• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [992]
Biografie [283]
Storia [296]
Diritto [79]
Scienze politiche [52]
Geografia [51]
Letteratura [53]
Religioni [44]
Temi generali [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [35]

Gopala

Dizionario di Storia (2010)

Gopala Re indiano (7° sec. d.C.). Secondo la tradizione raccolta dal monaco buddhista Taranatha (16° sec.), fu eletto da un’assemblea di signori locali e grazie alle armi donategli dalla dea Chandi riuscì [...] a uccidere una diavolessa che aveva gettato il Bengala nell’anarchia. Fondò così la dinastia Pala, destinata a regnare su gran parte degli odd. Bengala e Bihar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melato, Mariangela

Enciclopedia on line

Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller [...] (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito destino, 1974; ecc.). Oltre a numerose altre interpretazioni cinematografiche, anche in ruoli drammatici (Caro Michele, 1976; Dimenticare Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melato, Mariangela (2)
Mostra Tutti

Sarratea, Manuel de

Enciclopedia on line

Sarratea, Manuel de Uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1774 - m. presso Limoges, Francia, 1849). Esule a Rio de Janeiro nel 1809, tornato a Buenos Aires dopo i moti del maggio 1810, fu nel 1811-12 membro del primo Triunvirato [...] di governo. Svolse quindi in Europa alcune missioni diplomatiche. Nel 1820, mentre imperversava l'anarchia, S. fu per breve tempo governatore di Buenos Aires; destituito, andò in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – ANARCHIA – LIMOGES – FRANCIA

Toyotomi Hideyoshi

Enciclopedia on line

Toyotomi Hideyoshi Uomo politico giapponese (Nakamura 1537 - Fushimi 1598), braccio destro di Oda Nobunaga, al quale succedette dopo la sua morte. Tentò la conquista della Corea (1592-98), ma le operazioni furono interrotte [...] dalla sua morte. Astuto uomo politico e abile condottiero, T. riuscì a stabilire l'ordine nel paese dopo oltre un secolo di anarchia e di lotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODA NOBUNAGA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toyotomi Hideyoshi (1)
Mostra Tutti

González Navero, Emiliano

Enciclopedia on line

González Navero, Emiliano Uomo politico paraguaiano (Caraguatay 1861 - Asunción 1938). Liberale, fu senatore nel 1895, vicepresidente con B. Ferreira, e alla caduta di questo (1908) occupò la presidenza. Fece costruire telegrafi, [...] dopo aver represso alcune sommosse, venne sostituito (1910) da M. Gondra. Fu di nuovo presidente provvisorio nel 1912, durante il periodo d'anarchia che culminò con la morte di A. Jara, e vicepresidente (1930-32) durante la presidenza di J. Guggiari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. FERREIRA – ASUNCIÓN – ANARCHIA – A. JARA

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] " (Raya), venne maturando come "un anarchico così disperato di non poter realizzare l'anarchia, da aderire al comunismo con punte savonaroliane" (ibid.). Già tra l'infanzia e l'adolescenza, secondo la testimonianza dello stesso F., cominciò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dale, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] di governatore, che ottenne poi definitivamente nel 1614. In quegli anni seppe riportare l'ordine nella colonia sconvolta dall'anarchia, e impose una rigida applicazione delle nuove leggi che presero così il suo nome (Dale's laws). Sviluppò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – PAESI BASSI – ANARCHIA – LONDRA – GIAVA

Mieszko II

Enciclopedia on line

Mieszko II Re di Polonia (n. 990 - m. 1034), figlio di Boleslao I il Coraggioso; regnò dal 1025 combattendo senza successo contro i Tedeschi che presero la Lusazia, i Cechi che ebbero la Moravia e i Russi che presero [...] parte delle regioni orientali. Dopo la sua morte la dignità reale cessò di esistere e in Polonia si aprì un periodo di anarchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – ANARCHIA – LUSAZIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mieszko II (2)
Mostra Tutti

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, di cui il figlio ebbe il governo. Da Bernard-Aton originò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

Irigoyen, Miguel

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino dei primi tempi dell'indipendenza. Combatté nella "Legión de Patricios" contro la seconda invasione inglese (1807); fu membro, con M. Belegrano, I. I. Paso, H. Vieytes, ecc., della [...] che preparò il movimento d'autonomia del 1810. Insieme con F. A. Escalada fu membro della giunta provvisoria costituitasi alle dimissioni di A. González Balcarce nel 1816; nel 1820, nel periodo d'anarchia, fu governatore interino di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ANARCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali