politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] e la stessa politica, sostituiti da una «amministrazione delle cose» (secondo la formula sansimoniana). Questa prospettiva anarchica prospettata dal marxismo è stata criticata e respinta da diversi pensatori nel Novecento (Weber, Kelsen, Aron) come ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Queste spiegazioni sono necessarie per far capire lo svolgimento di una gerarchia che, a prima vista, sembra complicatissima e anarchica, ma che in realtމ aveva finito col sistemarsi perfettamente.
Dal sec. XVI in poi non ę pił possibile esporre ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] dell'individuo autonomo e padrone di sé stesso, un'esigenza egualitaria non del tutto disgiunta dalla grande utopia anarchica cui non è estranea la nascita storica degli Stati Uniti.
Una differente valenza politica, conseguenza diretta di una ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] deserti del sud risiedono, invece, Berberi selvaggi, riottosi e fanatici, o nomadi con spiccate tendenze alla vita anarchica.
Lingua e letteratura. - Mentre nell'antichità i linguaggi berberi erano predominanti presso le popolazioni indigene, la ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] un'attenta lettura di Kafka e di Borges: un uomo che viene imprigionato e torturato per aver preso parte a una congiura anarchica, uscito dal carcere è inseguito e ucciso dai suoi stessi compagni di fede. Il tutto si svolge per frammenti, per baleni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] neoromantica del 1890 è passato a un tono di poesia originalissimo di profonda, virile interiorità e insieme di anarchica ribellione; poesia del pari lontana dall'enfasi retorica come dall'estetismo musicale, schietta e pudica nella sua interna ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] (Seecp).
Esistono anche potenziali minacce interne alla sicurezza nazionale, legate all’attività terroristica di matrice marxista e anarchica e alle frange di estrema destra, legate al partito Alba dorata. Nell’estate del 2002 alcune operazioni anti ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] cieli più diversi, nelle situazioni più impensate il personaggio è sempre animato da un'inconfondibile carica qualunquisticamente anarchica, tanto sfrenata nelle intenzioni quanto velleitaria e grottesca nei fatti".Nei vent'anni prima della morte, T ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] e l'avvento di forme trascendenti di mentalismo sociale. Ma questo tema assume qui toni antagonistici, di contrapposizione anarchica e libertaria alla società delle reti informatiche. Il protagonista delle narrazioni cyberpunk è lo hacker, nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] democratizzazione dello sguardo, che le sue fotografie hanno proposto fin dai primi anni Trenta, e la rottura anarchica, radicale, della gerarchia delle cose, dei fatti, degli uomini meritevoli di essere guardati, visti, considerati, messi in ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anarchico
anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...