GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sorta la prima scuola filosofica che si suole chiamare appunto ionica.
Intorno al 550 a. C. AnassimandrodiMileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla Terra in un πίξαξ, ossia in una carta del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prosatori ebbe particolare importanza Ecateo diMileto. Alla poesia didascalica e cosmogonica si riconnette invece la prima speculazione filosofica, dei milesi Talete, Anassimandro, Anassimene, e di Eraclito di Efeso che trattarono tutti il problema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] aveva continui scambi con la Lidia, la Persia e i popoli asiatici, Anassimandro (610-547) aveva raffigurato il mondo conosciuto come un cerchio con al centro il Mar Egeo. Ecateo diMileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione della Terra in due ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] raffigurazioni cartografiche in tutto il Mediterraneo. Il primo disegno di tutta la Terra conosciuta è attribuito da Erodoto ad Anassimandro (sec. 6° a.C.). Altre carte si devono a Ecateo diMileto (sec. 6° a.C.) e a Dicearco da Messina (intorno al ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] - inizio, divenire, fine - rispettivamente identificato da Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito in singole entità o corpi come l' stata formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora diMileto. Tra le varie dottrine fisiche e cosmologiche che gli ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...