Erudito (Terni 1577 - Napoli 1608). Fu uno dei fondatori (1603) e dei primi quattro membri dell'Accademia dei Lincei, della quale fu nominato segretario. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Appena diciottenne, nel 1603, con il matematico Francesco Stelluti, il medico olandese Giovanni Heck e l'erudito AnastasioDeFiliis, diede vita nella sua stessa casa all'Accademia dei Lincei, sodalizio scientifico severo, quasi monacale e iniziatico ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] che il 17 ag. 1603 li portò insieme con AnastasioDeFiliis e Antonio Stelluti alla fondazione dell'Accademia dei Lincei. al fratello Willem, del 1º ott. 1605, del trattato di medicina De peste, stampato a sue spese a Deventer nel 1605. Le lettere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di una commedia di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux del 1734): esce dalle mani 1696 (Turris fortitudinis propugnata a filiis lucis adversus filios tenebrarum) viene Niccolò Carmine Caracciolo e Filippo D’Anastasio, mentre tra i partecipanti alle ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 'imperatore, che Teoderico aveva avuto con Anastasio I. Ma ai suoi inviati il re Romanis quasi pater cum filiis". Ma è un riflesso religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De Capitani D'Arzago, S.Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto