ANASTASIOIV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] eletto papa per spontanea e comune convergenza di voti del collegio cardinalizio, il 12luglio 1153, assumendo il nome di AnastasioIV.
Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai esperto nel disbrigo degli affari di curia, A. ebbe appena il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] chiesa.
Ormai Giacinto si era conquistato la stima di tutti. Papa AnastasioIV nel 1154 lo mandò come legato in Spagna con l'incarico di tra la Curia e l'imperatore Federico Barbarossa, Adriano IV lo mandò, insieme con un cardinale prete, alla corte ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] per Nicola un successo: se ne conservò la memoria nella tradizione dei paesi scandinavi.
Il 4 dic. 1154, dopo la morte di AnastasioIV, Nicola fu eletto papa e prese il nome di Adriano. Era la prima volta che un inglese saliva al soglio pontificio e ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] , gli indizi sembrano convergere su Lucca: per la chiesa lucchese di S. Reparata il 7 ott. 1153 B. richiedeva a AnastasioIV un privilegio, e nel 1160 è attestata la sua presenza in Loppia, presso Lucca, in compagnia di un canonico del luogo ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] , scomparso Eugenio III, scomparso il suo successore AnastasioIV, si ebbe con Adriano IV. Un attentato contro il cardinale Guido, del a cura di R. L. Poole, Oxford 1927; Bosone, Vita Hadriani IV, in Liber pontificalis, II, a cura di J. M. Watterich, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a essa uno slancio e una vitalità senza precedenti. Il periodo compreso tra il suo pontificato e quello di AnastasioIV vide infatti il solido impiantarsi dei cistercensi in tutta Europa e fu testimone della massima espansione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] altre cinque volte per Paolo Diacono, Pier Damiani, l'abate Desiderio, l'abate e cardinale Oderisio e papa AnastasioIV.
A tale feconda operosità L. aveva affiancato un'intensa attività letteraria in campo specialmente agiografico e storiografico.
La ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] S. Maria in Portico, titolo con il quale sottoscrisse una serie di privilegi emanati dai pontefici Eugenio III, AnastasioIV e Adriano IV, che avevano come destinatari vescovadi o monasteri lombardi.
Secondo una tarda storia della città di Crema che ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] di Frisinga, piuttosto duramente; la questione sarebbe stata risolta solo più tardi, con un atto di resa da parte di AnastasioIV, già dal luglio succeduto a Eugenio III. Durante la legazione, i cardinali avevano avuto modo di occuparsi anche della ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di St-Denys, che Luigi VII aveva esiliato. Anche i dati forniti dalle fonti durante i pontificati di AnastasioIV (1153-54) e di Adriano IV (1154-59) si riducono alle sottoscrizioni da lui apposte alle bolle da loro emanate. Tuttavia, dalla loro ...
Leggi Tutto