BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Liber pontificalis. Pur conoscendo e approvando le conclusioni dello Schelstrate continuò nel frontespizio ad attribuire l'opera ad AnastasioBibliotecario.
Il progetto del B. era di pubblicare cinque volumi in folio: tre soli vedranno la luce nella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il papa e l'imperatore si incontrarono a Ravenna; in quell'occasione Leone IV ottenne che L. II ordinasse ad AnastasioBibliotecario, cardinale prete di S. Marcello, di recarsi a Roma, dove era già stato convocato diverse volte a partire dall'848 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] del quale AnastasioBibliotecario, allora cardinale prete del titolo di S. Marcello, fu deposto dall'ufficio sacerdotale. In occasione del concilio romano antifoziano del giugno 869, di cui sottoscrisse gli atti, G. lesse la Allocutio Hadriani prima, ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] . Jean VIII, col. 608; IX, 2, ivi 1927, s.v., coll. 2476-77.
E.C., VIII, s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, AnastasioBibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., IV, pp. 597-600.
J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, pp ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217, in partic. 213 nota 93; Id., s.v. AnastasioBibliotecario, in Dizionario biografico degli italiani, III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1961, pp. 25-37 (per le ragioni per cui ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Francorum di Eginardo; gli scritti anglosassoni del re Alfredo il Grande; l'Historia ecclesiastica o Liber Pontificalis di Anastasio, bibliotecario pontificio, nel IX secolo e le opere di Liutprando di Cremona sull'Europa carolingia e sull'Impero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] perfezione cristiana, a cura di C. Leonardi, commento di D. Solvi, Milano 2005-2012.
Tra le monografie:
AnastasioBibliotecario e l’ottavo concilio ecumenico, «Studi medievali», 1967, 8, pp. 59-192.
Spiritualità di Ambrogio Autperto,«Studi medievali ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] per secoli, in Occidente, terreno di confronto tra fautori e avversari del primato papale. Da notare, infine, che AnastasioBibliotecario, volendo scagionare O., avanza la compiacente ipotesi che le lettere su cui si fondavano i suoi detrattori non ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] M., a prescindere da ciò che narrava il Liber pontificalis, poterono essere noti a Roma soltanto mediante le traduzioni di AnastasioBibliotecario, nella seconda metà del sec. IX).
Dopo la morte di Olimpio, che cadde in battaglia contro gli Arabi in ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] e l'Italia meridionale, in Atti del 3ºCongr. intern. di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 270 s.; G. Arnaldi, AnastasioBibliotecario, in Diz. biogr. d. Ital., III, Roma 1961, p. 30; Id., Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 4 s.; S ...
Leggi Tutto