. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa mossa. Poco dopo Adelaide donava Corteolona al monastero di S. Salvatore di Pavia, concedendogli anche il monastero di S. Anastasio e tutto il territorio di Corteolona. Danneggiato gravemente ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Messina il 25 maggio 1877, laureato nella Scuola di ingegneria di Roma, dove fu assistente ed ora è professore di "macchine". Appartenne come tecnico all'Aeronautica militare e partecipò [...] , fondò a fianco di essa il periodico Ricerche di ingegneria. Dirige la sezione Ingegneria dell'Enciclopedia Italiana.
Fra i suoi studî si possono notare: un'indagine sul profilo più economico delle condotte forzate industriali d'acciaio; ricerche ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] prigioni di Bostra, a istanza di S. Eutimio, Terebone I filarca dei Saraceni. Il settimo concilio ecumenico (787) lo piccolo frammento di un sermone di Antipatro sull'emorroissa. Anastasio sinaita nelle sue Sententiae patrum riporta brani di un ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] aumentare l'importanza della sua sede arcivescovile. Disgraziatamente, i mezzi letterarî adoperati a questo fine furono deplorevoli. della chiesa di Vienna, è piena di falsificazioni. Ma i difetti più gravi di Adone si ritrovano nel suo Martirologio, ...
Leggi Tutto
Il suo nome di famiglia era Bardane (Vardan). Prima di arrivare al trono coprì alte cariche nell'esercito bizantino. Quando, nel 711, scoppiò a Cherson, in Crimea, dove egli era stato mandato dall'imperatore, [...] corsero la Licaonia, la Pisidia e l'Isauria; né contro i Bulgari, che si spinsero fino alle porte di Costantinopoli; e e gli cavarono gli occhi. Il giorno dopo fu acclamato imperatore Anastasio II. F. morì, ignorato, non sappiamo quando.
Bibl.: Cfr ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] a Cividale e nel suo castello di Musestre, accogliendo i dotti del suo tempo. Sedulio Scoto fu il cantore delle vicende della sua famiglia. Presso di lui trovarono rifugio Godescalco e Anastasio bibliotecario. E. è anche ricordato per aver fatto ...
Leggi Tutto
Nato a Como nel 1826, ebbe a maestri Giuseppe Sirtori, allora sacerdote, e Carlo Ravizza. Studente di leggi a Padova, fu carcerato e quindi espulso dall'università per alcuni scritti patriottici, con divieto [...] per le satire, pubblicate in origine sul Pungolo di Milano con lo pseudonimo di Anastasio Bonsenso, e per gli scritti d'argomento educativo e sociale: I fannulloni, Milano 1856; Le odierne magie, sermone, Milano 1856; Le mantenute, satire in versi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI l'Elemosiniere (gr. 'Ελεήμων, propr. "il misericordioso"), santo
Nativo di Cipro, e ammogliato con prole, alla morte della moglie entrò nella vita monastica; tra il 610-611, a richiesta della [...] . si rese celebre per la sua beneficenza.
Chiamava i poveri i "suoi signori", e fattone all'inizio del suo Patrol. Graeca, XCIII, col. 1613 segg.; la trad. latina di Anastasio il Bibliotecario, in Patrol. Latina, LXXIII, col. 337 segg.; cfr. ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli dal 489 al 496. Proseguendo la politica intrapresa dal suo predecessore Fravitta, si adoperò per appianare lo scisma fra Roma e Costantinopoli verificatosi durante il patriarcato [...] a Costantinopoli un concilio, che confermò in pieno i decreti calcedonesi e i cui atti furono inviati a papa Felice. Ma dittico), ciò che E. non credette di fare. L'imperatore Anastasio, successo a Zenone e partigiano del monofisismo, fece nel 496 ...
Leggi Tutto
Poeta epico ed epigrammatico, nato a Copto in Egitto, della fine del sec. IV e del principio del sec. V d. C. Scrisse i poemi 'Ισαυρικά, in 6 libri vi narrava la presa dell'Isauria, per opera dell'imperatore [...] Anastasio), e Πάτρια (ricordi storici): di Costantinopoli, in 12 libri, di Tessalonica, in 25 libri, di Nacle, di Mileto, di , di Nonno e di altri, sono le qualità dei suoi versi. I due epigrammi sepolcrali superstiti (Anth. Pal., VII, 697 e 698) ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...