RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Prato, a Venezia e in altre città.
Ma se per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che per la Germania o , come appare in opere quali quelle di N. D'Anastasio (La scrittura doppia ridotta a scienza, Venezia 1803), di ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] due fazioni fu spesso causa di sommosse, come sotto Anastasio, sotto Maurizio e sotto Foca. La più grave fu 1932 hanno corso in Italia 715 cavalli in piano e 289 in ostacoli. I premî distribuiti nelle corse piane ammontarono a lire 10.929.720; quelli ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] žd: svěšta da *světja; mežda da *medja;
3. SK, ZG + J, E, Ĭ, Ę, Ĕ (= ē), I (= ī, ei) in št, žd: ištą da *iskją (10 sg.: di iskati); moždanŭ da * 891); 4. ricordo di Costantino da parte di Anastasio bibliotecario e lettere di questo, degli anni 875-79 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Antonio, Anastasio. Alessandro non ebbe davvero sviluppo precoce: solo a sette otto anni cominciò a parlare 1790 all'illustre catanese G. Gioeni con la quale si compiace che i lavori di questo siano così importanti da "bastare a chiuder la bocca ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] . Quale fosse il cammino percorso in tale campo nel periodo tra i Flavî e la metà del sec. II rileviamo dal confronto fra tardi i Bulgari. Il valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'impero d'Oriente, e per la quale Anastasio aveva ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] , riconosciuto nel 498 dall'imperatore bizantino Anastasio come reggitore dell'Italia, tentò di far popolazioni dei campi, era sempre il duce d'un esercito in marcia e, per i Greci, il ribelle al dominio restaurato di Roma. E, ucciso a Tagina (552 ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] Sofia il canto del Trisagion, così modificato in senso monofisita, scoppiò una grande rivolta della plebe contro i monofisiti e contro Anastasio. Quest'ultimo riuscì con l'astuzia a dominarla. L'avvento di Giustino (518-527) ricondusse l'equilibrio ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] Anastasio IV (morto nel 1154), si può ritenere compilato intorno al 1155. Da Benedetto canonico ricavarono i (1915), pp. 551-590; XXXIX (1916), pp. 557-579. (Per i rapporti delle redazioni meno antiche con la pianta di Roma allegata alla Cronaca di ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] ebbero nell'epoca romano-ellenica gl'istituti caratteristicamente romani. Una costituzione dell'imperatore Anastasio (Cod., VIII, 48 [49], de emancip., 5) dell'anno 502 ammise, per i casi in cui l'assenza del figlio impedisse l'uso dell'antica forma ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] legittimità d'un sovrano.
È incerto se il primo imperatore bizantino coronato dal patriarca di Costantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con fasto in Santa Sofia, e, con l'unzione, conferiva all'imperatore quel ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...