NICEFORO patriarca di Costantinopoli
Silvio Giuseppe Mercati
Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] , fu continuato con ritocchi e tradotto in latino da Anastasio bibliotecario, nell'870, e fu in seguito incorporato nella Migne, Patrol. Gr., coll. 205-850 e Pitra, Spicilegium Solesmense, I, pp. 302-503; IV, pp. 265-380. Gli Opuscula historica, ...
Leggi Tutto
SABA, santo
Luigi Giambene
Di questo nome furono varî santi nella chiesa orientale, ma il più celebre è S. Saba anacoreta. Nacque a Mutalasca presso Cesarea di Cappadocia nel 439; all'età di 8 anni [...] . Grande oppositore dei monofisiti e degli origenisti, S. in difesa dell'ortodossia si recò a Costantinopoli presso gl'imperatori Anastasio, nel 511, e Giustiniano I, nel 531. Morì nel 532 nella laura di Mar Saba; si crede che il suo corpo fosse più ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης), santo
Angelo PERNICE
Cronografo bizantino. Nato sotto il regno di Costantino Copronimo (741-775) si dedicò, dopo avere sposato la figlia di un patrizio, insieme con la moglie, alla [...] di T. va da Diocleziano (284 d. C.) a Michele I Rangabe (813) ed è, per la ricchezza del materiale adoperato, dovuto , che fra l'873 e l'875, ne fece il bibliotecario papale Anastasio.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byz. Literatur, 2a ed., Monaco ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Verso il 1612 fu nominato da Carlo Emanuele I di Savoia ambasciatore alla corte di Spagna, ove assai bene si disimpegnò in tempi e circostanze difficili, quali erano la lotta ...
Leggi Tutto
HECK, Jan
Enrico Carano
Medico e naturalista, nato a Deventer (Paesi Bassi) verso il 1577, morto forse a Roma fra il 1618 e il 1621. Molto giovane, per sfuggire alle lotte religiose che travagliavano [...] sua amicizia e nel 1603 lo volle socio, insieme con Francesco Stelluti e Anastasio De Filiis, nella fondazione dell'Accademia dei Lincei. Viaggiò molto per i diversi paesi d'Europa, raccogliendo notizie e osservazioni e abbondante materiale di piante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, figlio di Anastasio vir inluster, eletto a succedere a Pelagio I, fu consacrato solo dopo circa quattro mesi, il 18 luglio 560, avendo dovuto attendere [...] dei Tre Capitoli, ottenne la sottomissione definitiva dell'Africa e riannodò le relazioni con Ravenna e Milano. Ebbe grande zelo per i cimiteri dei martiri e compì a Roma la basilica dei SS. Apostoli. Morì nel luglio 573.
Bibl.: Lettere in Patr. Lat ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] deposto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando e Domenico Fontana, Roma 2002; M. Fagiolo, Da Sisto V a Paolo V. I piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] tra il suo pontificato e quello di Anastasio IV vide infatti il solido impiantarsi dei Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 309-320; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947, pp. 7-22; R.U. Montini, Le tombe dei papi ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] presso S. Pudenziana), S. Aurea a Ostia, S. Andrea in via Labicana e nell’oratorio di S. Paolo presso i Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias sulla via Laurentina (pp. 375 s.). In particolare nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano costruì un ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Tuttavia soltanto due di costoro, il presbitero Anastasio e il diacono Leonzio, che peraltro nel Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 218-221; A. Simonini, La Chiesa ravennate: splendore e ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...