FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] era rivolta al pontefice chiedendo di essere da lui difesa perché da tempo vessata da tre personaggi (Ingenuo, Anastasio e Bonifacio), i quali miravano a privarla "de possessione, quam per plurimos annos asserit possedisse". F. doveva incontrarsi con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] negative per gli Annibaldi, ma favorevolissime al Colonna. L'8 dic. 1423 l'abate del monastero di S. Anastasio ad AquasSalvas denunciò i sequestri compiuti durante il periodo dello scisma da vari nobili turbolenti ai danni di Genzano e di Nemi, paesi ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Costantino-Cirillo, delle reliquie di s. Clemente presentano forti punti di contatto con la Legenda. Dati inoltre i riferimenti, nella lettera di Anastasio a G., a varie opere perdute di Costantino-Cirillo concernenti il culto di s. Clemente che egli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] stipendio, che veniva così portato a cinquanta ducati - dovette riprendere i contatti con il Corner: forse la promozione di questo a mia nece [nipote]", "Baldisin mio nepote [e] Anastasio suo fratello". Sorprendente e inspiegabile la mancanza di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1925, per aver mano più libera nella polemica contro i "ghibellini" fascisti, fondò, insieme con G. Cenci, i suoi articoli - spesso contrassegnati da una decina di diversi pseudonimi (Adolfo Tommasi, Caterina Tommasi, Jor, Cencio Camerario, Anastasio ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] bolla contro l’astrologia giudiziaria e il suo uso contro i papi (la Inscrutabilis), atto che precedette la condanna a morte e il 1604 (Decker, 2003).
Secondo i registri della parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi (in Rangoni Gàl, 2008, ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Tuttavia soltanto due di costoro, il presbitero Anastasio e il diacono Leonzio, che peraltro nel Roma 1957, n. 80 pp. 124-126; P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 218-221; A. Simonini, La Chiesa ravennate: splendore e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] seconda cappella a destra della chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio o la Madonna con Bambino, s. Lorenzo e s. Leipzig-Wien 1771, p. 128; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. 540; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] (1647-50) alla realizzazione dell’insegna del cardinale Giulio Mazzarino sulla facciata dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi: a Baldassarre spettano i due puttini nell’atto di sorreggere il cappello cardinalizio e suonare le trombe della Fama. Negli ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] privilegi emanati dai pontefici Eugenio III, Anastasio IV e Adriano IV, che avevano come -229; n. 275, pp. 578-582; n. 281, pp. 614-618; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in MGH, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, ...
Leggi Tutto
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...