• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [242]
Religioni [174]
Storia [150]
Arti visive [136]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [84]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [19]
Diritto [17]
Storia antica [17]

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] alessandrina dopo Vespasiano, e riappare solo nei documenti dal secolo II al III d. C., specie nei conti delle imposte, citato suoi multipli. Dal sec. V in poi, per la riforma di Anastasio (498 d. C.), l'Egitto pose in circolazione anche i χαλκοῦ ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – EGITTO – ATENE – OBOLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO (1)
Mostra Tutti

CORTEOLONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] e una chiesa con annesso un monastero, dedicato a S. Anastasio; la villa rimase per lunghissimo tempo proprietà regia, e così . A ciò tentarono opporsi, morto Lotario, i successori Berengario II e Adalberto, ma l'azione di Ottone I paralizzò questa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALPUSTERLENGO – PAOLO DIACONO – BERENGARIO II – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEOLONA (1)
Mostra Tutti

ANTIPATRO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] fa S. Giovanni damasceno. Gli atti del già citato settimo concilio ecumenico (II niceno) ci conservano anche un piccolo frammento di un sermone di Antipatro sull'emorroissa. Anastasio sinaita nelle sue Sententiae patrum riporta brani di un sermone di ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GIOVANNI IL BATTISTA – EUSEBIO DI CESAREA – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Bostra (1)
Mostra Tutti

ADONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] (15 dicembre 875). Oltre all'attività politica, che si svolse sotto gli imperatori Lotario II e Carlo il Calvo, soprattutto nell'opposizione al divorzio di Lotario II di Lorena, Adone si dedicò ad aumentare l'importanza della sua sede arcivescovile ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CARLO IL CALVO – PAPA NICOLA I – ARCIVESCOVO – LOTARIO II

GIOVANNI l'Elemosiniere, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI l'Elemosiniere (gr. 'Ελεήμων, propr. "il misericordioso"), santo Nativo di Cipro, e ammogliato con prole, alla morte della moglie entrò nella vita monastica; tra il 610-611, a richiesta della [...] sua traslazione. Bibl.: La biografia scritta da Leonzio di Neapoli (Cipro) è in Patrol. Graeca, XCIII, col. 1613 segg.; la trad. latina di Anastasio il Bibliotecario, in Patrol. Latina, LXXIII, col. 337 segg.; cfr. inoltre Acta Sanctorum, Gennaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI l'Elemosiniere, santo (1)
Mostra Tutti

EUFEMIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca di Costantinopoli dal 489 al 496. Proseguendo la politica intrapresa dal suo predecessore Fravitta, si adoperò per appianare lo scisma fra Roma e Costantinopoli verificatosi durante il patriarcato [...] ), ciò che E. non credette di fare. L'imperatore Anastasio, successo a Zenone e partigiano del monofisismo, fece nel 496 515. Bibl.: W. Macdonald Sinclair, in Dictionary of Christian Biography, II, Londra 1880, p. 292 segg.; J. Hefele e H. Leclerq ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MONOFISISMO – CALCEDONIA – ENOTICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFEMIO di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

CRISTODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico ed epigrammatico, nato a Copto in Egitto, della fine del sec. IV e del principio del sec. V d. C. Scrisse i poemi 'Ισαυρικά, in 6 libri vi narrava la presa dell'Isauria, per opera dell'imperatore [...] Anastasio), e Πάτρια (ricordi storici): di Costantinopoli, in 12 libri, di Tessalonica, in 25 libri, di Nacle, di statue del pubblico ginnasio di Costantinopoli, in 416 esametri (libro II dell'Anth. Pal.). Dottrina (non sempre sicura), virtuosismo, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – EPIGRAMMI – EPIDAURO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTODORO (1)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] . Ormai Giacinto si era conquistato la stima di tutti. Papa Anastasio IV nel 1154 lo mandò come legato in Spagna con l' C. III in ricordo dell'amico Guido de Castello, papa Celestino II. Il nome e il suo motto: "Perfice gressus meos in semitis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai ( XLIX (1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] quelle di S. Andrea e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, entrambe a navata unica.Per ultimo si ricorda il duomo ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G. Berti, L. Cappelli, Le ''maioliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali