DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] la storia del diritto canonico - in un vero e proprio Liber decretorum contenente scritti che vanno dal papa Siricio (morto nel 399) al papa AnastasioII (morto nel 498). La prefazione di quest'ultima opera è indirizzata a Giuliano, presbitero di S ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di AnastasioII da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, [...] re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose il pontefice all'esame di un concilio (501) per giudicare le accuse di privata immoralità rivoltegli dalla ...
Leggi Tutto
Duca romano (secc. 7º-8º); contro il duca Cristoforo, rappresentante della tendenza autonomistica, si fece nominare duca, ai primi del sec. 8º, dall'esarca; confermato dall'imperatore AnastasioII (713), [...] combatté aspramente, a capo del partito filobizantino, ma finì coll'essere vinto e accecato (727). Gli fu sostituito Stefano, di indirizzo antibizantino ...
Leggi Tutto
Metropolita (fine del sec. 5º); aderì allo scisma acaciano, poi tornò alla comunione del papa Felice III (II); anche AnastasioII rimase unito a lui e ricevette il diacono Fotino, nonostante le proteste [...] del clero romano, perché A. continuava a simpatizzare coi dissidenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] 3 giugno Filippico Bardane era stato travolto da un colpo di Stato e che gli era succeduto sul trono AnastasioII, poté pacificare un poco gli animi, facendo allontanare lo spettro di possibili rappresaglie bizantine nei confronti della città ribelle ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , per cui B. si rifaceva ai Gesta Eusebii Presbyteri (v. Acta Sanctorum augusti, III, p. 166), e la condanna di AnastasioII ad opera del clero romano, secondo la relazione del Liber pontificalis (ed. Duchesne, I, p. 258). È su questi due esempi ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] tanto che alcuni di loro erano giunti a staccarsi dalla comunione col papa. Quando, poi, il 19 nov. 498 AnastasioII morì - senza peraltro, aver sottoscritto l'Henotikòn - lo scontro tra i due partiti esplose in maniera decisa.
Due furono i candidati ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di AnastasioII fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] rifiuto del rigorismo di Gelasio nei confronti della questione orientale aveva comportato, alla sua morte, la scelta di papa AnastasioII, del quale si conoscevano le posizioni di maggiore apertura. Probabilmente già al momento dell'elezione di papa ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] nell'ambito dello scisma acaciano, vale a dire la legazione inviata a Costantinopoli nel 496-497 da papa AnastasioII, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico di Germano. Infatti, le fonti relative a questa precedente ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di AnastasioII fu eletto papa nella [...] da parte di papa Felice III, nel 484, aveva segnato l'inizio dello scisma, che perdurava ai tempi del papa AnastasioII. I tentativi di quest'ultimo, che avviò trattative con gli Orientali senza informarne il clero romano, aggravarono le tensioni già ...
Leggi Tutto