ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] terme come di teatro. Le più antiche notizie risalgono al IV-III sec. a. C., quando per rappresaglia fu assediata e distrutta da privilegiata: Zenone fu imperatore, ma il successore Anastasio I dovette domarne le pretese autonomiste. Sotto ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] ). Nel 1876 eseguiva per la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio a Fontana di Trevi i due affreschi laterali della terza cappella Cena (Inventaire général des richesses d'art de la France..., III, Paris 1901, pp. 290-293).
Probabilmente negli anni tra ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] nelle fonti (Script. Hist. Aug., xii, 16, 3), verso la metà del III sec. d. C., quando Hi. cade sotto l'attacco dei Goti.
Topograficamente ben di carattere romano-barbarico. All'epoca di Anastasio riappare una sporadica abitazione extra muros nello ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] Cancelleria, rappresentanti episodi della Vitadel pontefice Paolo III. Dal Moroni apprendiamo che intorno al 1833, del 1835 (negli Stati d'anime della chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, 1835, f. 2v, non figura più, come nei precedenti, il nome ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] confraternita di Vische, il coro della chiesa di S. Anastasio ad Asti ed un progetto per il castello di , Torino 1833, p. 66,sub voce Agliè; A. Bertolotti,Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 22; M. Marocco,La real chiesa parrocchiale di N. ...
Leggi Tutto
CIABILLI, Giovanni Camillo
Dino Frosini
Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] di Firenze: affrescò nella cupola la Gloria di s. Anastasio, al cui è dedicata la cappella stessa, con angeli la cittadinanza fiorentina. Collaborò all'apparato delle solenni esequie di Cosimo III nel 1724 in S. Lorenzo (L. Zangheri, Apparati, ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] affresco rappresenta S. Caterina d'Alessandria e S. Anastasio. I tre sottarchi ricordati sono quanto rimane del , Diz. degli architetti, scultori, pittori ... , Milano 1830, 1, P. III; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 64; N. ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] in bronzo di varî personaggi dell'antichità, quelle appunto che ha descritto Cristodoro egiziano, poeta forse del tempo di Anastasio (491-518), imperatore nominato al verso 403, e che andarono distrutte completamente nella rivolta del Nica del 532 ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] 503-504; rimasta ai Bizantini, A. fu restaurata da Anastasio e fortificata di nuovo da Giustiniano; nel 638 passò sotto il ricorda Valentiniano, Valente e Graziano (C. I. L., iii, 6730), le altre contengono acclamazioni greche di epoca bizantina.
...
Leggi Tutto