NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] da combattere; e nel termine Theotokos, che già il prete Anastasio aveva attaccato nei suoi sermoni, e che egli ordinata gerarchia ed esercitava la sua autorità sulle chiese che dalla Persia stessa si erano già diffuse in alcune regioni dell'Asia. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] limes è databile al VI secolo. Capidava (v.), durante il regno di Anastasio, si ridusse nelle sue dimensioni. A Dinogetia, durante contro Narsete (297), che la situazione sul fronte persiano subisce una qualche modifica con un capovolgimento di quel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] segnala l'eccezionale vaso plastico raffigurante un cammello guidato da un Persiano e da un nero, oggi al Louvre, prodotto nell' in Cirenaica prima della conquista araba. Se il decreto di Anastasio fa pensare alla permanenza, o allo stanziamento, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] : 1) 400-350 con dracme secondo il peso del siclo persiano, 2) 350-280 secondo il peso fenicio, 3) 280-277 monete porticato a forma di sigma lunato (λιμὴν τοῦ ᾿Ιουλιανοῦ). Il porto fu poi dragato sotto Anastasio nel 509, che costruì una diga, e poi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] latina della versione araba di un testo medio persiano zoroastriano in cui si dichiara essere racchiusa tutta il controllo di quelle regioni e sicuramente s'intensificò anche il movimento di persone e di libri greci, tanto a Roma con Anastasio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] tempo passato che si è perso o guastato ed è bene reinserire nel tempo presente. Dunque fra il passato / a. e il presente / moderno c'è (in corso di stampa); K. Einaudi, Fons olei e Anastasio bibliotecario, RINASA (in corso di stampa).E. La Rocca
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Kartli e la vittoriosa guerra di Bisanzio contro la Persia, la Georgia si avvicinò all'impero bizantino; ai sovrani nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, forse sotto il regno di Anastasio, si cominciò a ricostruire la chiesa a partire da est ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] strada che, già con la caduta di Padova, aveva perso d'importanza. Non restavano dunque percorribili che le vie a Civitas Nova, di un dux Paulitio, fra il 713 e il 716 (regnanti l'imperatore Anastasio e re Liutprando) (69), va notato che quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , diventa la moneta internazionale, il momento in cui, insieme all'impero persiano, scompare anche il darico" (H. A. Cahn opere del periodo che va da Anastasio (491-518) ad Eraclio (610-641), giacchè il loro classicismo potrebbe trarre in inganno. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] avendo veduto le grandi turbe della Persia, si perdettero d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei [Antinopolis], menzione dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...