LIGOZZI, Iacopo
Carlo Gamba
Pittore, nato intorno al 1547 a Verona, morto il 26 marzo 1626 a Firenze. Figlio di Ermanno, pittore anch'esso, fu probabilmente scolaro di A. Badile. Della sua giovinezza [...] 1611), in S. Maria Novella (dopo il 1620) ecc.; a Lucca in S. Anastasio (1594), in duomo (1596), in San Giovanni; a Pescia in S. Francesco ( u. Rom, Berlino 1920, II; O. H. Giglioli, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 554-70; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
NICEFORO patriarca di Costantinopoli
Silvio Giuseppe Mercati
Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] , fu continuato con ritocchi e tradotto in latino da Anastasio bibliotecario, nell'870, e fu in seguito incorporato nella ., coll. 205-850 e Pitra, Spicilegium Solesmense, I, pp. 302-503; IV, pp. 265-380. Gli Opuscula historica, a cura di C. De Boor, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] venne deposto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando n. 132, pp. 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621), Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Labicana e nell’oratorio di S. Paolo presso i Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias sulla via Laurentina (pp. 375 s.). In particolare nella des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 638, 644 s., 648, 657; S. de ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] eletto vescovo a soli quattro giorni dalla morte di papa Anastasio (il 22 novembre 498), in modo non pacifico: il e senato, con a capo il pontefice (Anonimus Valesianus, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), I, a cura di Th. Mommsen, 1892, par. ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] . Tuttavia soltanto due di costoro, il presbitero Anastasio e il diacono Leonzio, che peraltro nel corso Longobardi, Bologna 1941, pp. 383-392; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 776, 992, ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] H. Mordek, Tübingen 1991, pp. 14-30; Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644 s.; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, p. 190; G. Ravegnani, I Bizantini in Italia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] al VI secolo. Capidava (v.), durante il regno di Anastasio, si ridusse nelle sue dimensioni. A Dinogetia, durante i e il nuovo periodo di insicurezza che si ebbe dopo la metà del IV sec.: così per le nuove mura di Sardi, già messe in connessione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fianco compreso fra S. Teodoro e S. Anastasia, che rimase perciò considerevolmente alterato; questo fianco des Inscrip. et Belles Lettres, LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] S. Pernigotti, I più antichi rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno area di una copia di marmo del decreto di Anastasio del 500 d.C., relativo all'organizzazione militare ...
Leggi Tutto