L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da parte di Zenobia di Palmira, che fra il III e il IV sec. d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertà Nikiu ad attestare la fondazione di una grande chiesa da parte di Anastasio, il quale, alla morte di Zenone, ne sposò la vedova Ariadne ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (coperture di tombe), un gran numero dei quali risale alla fine del IV e al V secolo.
Per quanto riguarda il periodo bizantino, le due Casa della Trikonchos, a nord-ovest del forte di Anastasio, si è riconosciuto un palazzo tardoantico, forse la sede ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alla memoria da quello liturgico. Già all'inizio del IV secolo, presso Salona, il mausoleo di Asclepia prevedeva due livelli, l'inferiore destinato ad ospitare le spoglie del martire Anastasio e il superiore funzionale alla liturgia, con l'altare ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] i lati. Qui vedrassi approssimarsi Vitaliano co' suoi guerrieri. Anastasio: All'armi, all'armi, miei fieri guerrieri (Aria con - carta 32 (cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159. I, 8 - II, 1 - III, 13.
160. L'Ospedaletto.
161. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziano allorché cercava di sfuggire all'antipapa Anastasio III; in tal modo la corona XXVII, col. 241, 5 maggio 1519. Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII, col. 115, 9 luglio 1507; XVII, col. 63 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] lunato (λιμὴν τοῦ ᾿Ιουλιανοῦ). Il porto fu poi dragato sotto Anastasio nel 509, che costruì una diga, e poi, sotto Giustinò da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703-1730). Il Buondelmonti descrive questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] traduttori minori sotto il patronato di Giacomo II (1260-1327) e di Pietro IV (1336-1387). Verso l'inizio dell'XI sec., con la caduta del persone e di libri greci, tanto a Roma con Anastasio Bibliotecario (m. 879), traduttore di testi agiografici ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] della Vergine. Nel VI secolo, forse sotto il regno di Anastasio, si cominciò a ricostruire la chiesa a partire da est ; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , l'ex patriarca di quest'ultima sede, Anastasio, deposto per volontà dell'imperatore, cui G., (ibid. V, nr. 56), impegno per la protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid. IV, nr. 14; VI, nr. 38; IX, nr. 151; VII, nrr. 34, 117-18 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Paulitio, fra il 713 e il 716 (regnanti l'imperatore Anastasio e re Liutprando) (69), va notato che quanto si può 156 (pp. 18-168); Pauli Diaconi Historia Langobardorum, pp. 132 s. (IV, 38). Per la datazione della vicenda di Tasone e Caco si è anche ...
Leggi Tutto