guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] recare, dove però g. vale " badare ", " fare in modo che ", come anche in IV 7, XLIX 5, LIV 7, LXV 5, CLXXI 7, e in Detto 326.
Nella forma ": If XI 8 una scritta / che dicea: ‛ Anastasio papa guardo... ' (D. inventa questa scritta sull'avello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] opera più significativa è la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio. Il prospetto dell’edificio, finanziato dal cardinale Mazzarino , la prima piazza reale della città, voluta da Enrico IV, furono realizzate place des Victoires e place Louise-le-Grand ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] denominazione di arte b. a tutta l'arte cristiana dal sec. IV al XIV; ma con maggior rigore storico si tende oggi a consolari v. in particolare le voci: areobindo, antemio, anastasio, clementino magno, giustiniano. Alcuni avorî di età macèdone ( ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] anno successivo a quello in cui l'imperatore Costantino IV aveva chiesto al pontefice di inviare a Costantinopoli del 680, dato che fu il suo predecessore in quella sede, Anastasio, a sottoscrivere - tra gli altri suffraganei del vescovo di Milano ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] quale abate commendatario del monastero cistercense di S. Anastasio extra muros Urbis, ilpapa Barbo vendeva il castello diroccato 415; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, p. 42; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 17; Pii II Commentarii ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, situato nel suburbio C. M. Rousseau, Leiden 2004, pp. 181-183, 186; B. Bolton - A.J. Duggan, Adrian IV, the English pope, 1154-1159, Aldershot 2003, pp. 113, 130, 136, 199, 258 s., 262-267 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] pp. 425 s.; G.P. Bognetti, L'età longobarda, I-IV, Milano 1966-68, ad ind.; C. Brühl, Studien zu den della regalità in L. e le iscrizioni della chiesa di S. Anastasio a Corteleona, in Atti del VI Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] 163 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845, pp. 333-336; F. Tolomei, Guida di p. 165; A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), p. 198; A. Luzio, La galleria Gonzaga venduta all ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] abbia atteso al servizio del cardinale Carlo (Stefano Anastasio) Ciceri, comasco, il secondo dei tre – aurea spagnola e pubblico italiano, a cura di M.G. Profeti et al., I, III, IV, V, VII, Firenze 1996-2009, ad ind. (in partic. F. Antonucci, V, 2007 ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma alcuni eventi, quali la persecuzione contro Anastàsio bandita da Leone IV in tre concili, riuniti il primo nell'850 e gli altri due nell'853, ci fanno intendere come ...
Leggi Tutto