GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] XXXIV (1976), pp. 211-267; P. Chiesa, Una traduzione inedita di Anastasio Bibliotecario? Le "Vitae" latine di sant'Anfilochio, in Studi medievali, XXVIII ( Museum für Philologie des Mittelalters und der Renaissance, IV (1924), pp. 129-153; C.H. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] (301 rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. IV 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] nel suo Carmen de Academia Taurinensi, e di Anastasio Germonio, che lo celebrò come elegante poeta latino. e di Torino, in Studi pubbl. dalla R. Univ. di Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 10; M. Chiaudano ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545)
W. P. White
Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] II sec. d.C. e poi rinnovata nel III o addirittura nel IV secolo. L'iscrizione in mosaico ricorda sia il fondatore Man[ilios] Aristoklias interno costruito durante il regno di Zenone (471-491) o di Anastasio (491-518). Due lati, a S e a O, seguono ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] del S. Cuore di Gesù nella chiesa de’ Ss. Vincenzo e Anastasio a Fontana di Trevi, ibid., p. 26; Annuario Pontificio 1868, 1995, p. 33; La storia dei Giubilei, a cura di G. Fossi, IV, 1800-2000, a cura di F. Margiotta Broglio, Roma-Firenze 1997, p. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] Diacono ebbe luogo: «ai tempi dell’imperatore Anastasio e del re dei Longobardi Liutprando» (quindi , Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, p. 523; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] culto di Ercole a Ratiaria, città e territorio, in Ratiariensia, III-IV, 1987, pp. 15-23. - Dati storico-epigrafici: R. Anastasij (491-518) ot Ratiaria («Iscrizione dedicata all'imperatore Anastasio - 491-518 - da Ratiaria»), in Arkheologi- jaSof, ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Formentini e Aurelia Boch, ed ebbe tre figli: Anastasio (cittadino veronese nel 1551 ma residente a Udine G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 444; P. Someda de Marco, Notariato friulano, Udine ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] sacelli di Nemesi sotto la cavea si stabilirono alla metà del IV sec. due oratorî cristiani, affrescati con le immagini dei martiri discoperta. Sempre a Marusinac è tipico il mausoleo di Anastasio, già a vòlta, con grandi barbacani esterni e camera ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 26 sett. 1860 fu nominato abate della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane a Roma. Il 25 giugno 1869 divenne camerlengo del S della Restaurazione, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, IV (1990), p. 93; L. Pupilli, Il patriota, ...
Leggi Tutto