MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] di Montalboddo, il M. elesse suo vicario Anastasio d'Anghiari e pose sotto controllo ogni ambito II, Basileae 1559, p. 46; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 229, 241, 248, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] del potere. La seconda platèia da N, alla fine del IV sec. d.C., viene bordata da nuovi portici nel settore compreso , come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di Anastasio I relativo all'ordinamento delle truppe della regione (501 d ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] dei due consoli debba risalire al re ostrogoto o ad Anastasio I, imperatore in Oriente (cfr. i divergenti pareri di . romana di archeol., XII(1936), vp. 105-124 (poi in Opere minori, IV,Città del Vaticano 1937, pp. 525-545); E. A. Lowe, Codices Latini ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] , da Fausta, moglie di Costantino, a Eudocia, moglie di Michele IV), segue, copiata dalla stessa mano, l'Epitome de re militari di in 16 libri, e i 10 successivi riproducono il testo anastasiano, che era privo in origine di una scansione interna. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Orbetello, Figline, Radicofani e per l'abbazia di S. Anastasio - Incomincia in questi anni il suo progressivo distacco dalla vita di Siena; ancora, nel 1483 condusse con Sisto IV le difficili trattative relative alle interferenze del governo senese ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] monofisite allora caldeggiate a Costantinopoli dall'imperatore Anastasio cui il partito di Lorenzo era Italia, Faenza 1927, II, pp. 1021-1023; S. Mochi Onory, Vescovi e città (IV-VI secolo), Bologna 1933, pp. 196 s., 260 s.; E. Stein, Histoire du ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] di G.C. Hansen, ivi 1995 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, N.F. 1), pp. 87-8.
Sozomeno, Historia ecclesiastica IV, 11, a cura di J. Bidez-G.C. Hansen, ivi 1960 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 50), pp. 152-54.
Teodoreto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] restituito ambienti con tracce di decorazione parietale di IV stile e pavimenti con mosaici a tessuto geometrico, chiese romaniche di S. Maria Intervineas e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, ricostruite su precedenti edifici di culto, e le chiese di S. ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp. 132-140; E. Stampini, Monregalensia et Taurinensia, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino… per Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] i soprusi di cui era responsabile lo stesso imperatore Anastasio, seguace della dottrina monofisita: alla fine la in Oriente.
Le manifestazioni artistiche della S. M. nei secc. IV-VI, concentrate soprattutto nelle città del litorale, ma con forti ...
Leggi Tutto