MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] accesso d'ufficio.
La posizione di M. nei riguardi di Anastasio avrebbe ben giustificato l'ostilità di Giustino.
Si può ancora del V sec., a un frammento di cronaca del museo di Berlino (IV-V sec.), agli Annali Ravennati (V sec.). Non sembra che il ...
Leggi Tutto
BARILE (Barilla, Barilli), Aurelio
Silla Zamboni
Figlio di Albertino, nacque a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di morte del 27 apr. 1591, in cui il B. è getto "annorum 50 circa". Il [...] rappresenta S. Caterina d'Alessandria e S. Anastasio. I tre sottarchi ricordati sono quanto rimane del Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie d~ Belle Arti Parmigiane,ms. 103, vol. IV, cc. 63, 64, 221; I. Affò, Il Parmigiano Servitor di piazza, ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] 'antichità, autore, e pregi del Sagramentario Veronese pubblicato dal M.R.P. Giuseppe Bianchini... nel tomo IV di Anastasio bibliotecario, Dissertazione apologetica tripartita (Roma 1748), l'A. volle dimostrare come il Sacramentario, risalente al sec ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] note alle Vitae Romanorum Pontificum (Romae 1731-35) di Anastasio Bibliotecario.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d 1753, p. 98; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1834, pp. 335-336;L. Accattatis, Le biografie degli ...
Leggi Tutto
KOSMAS (Κόσμας)
L. Guerrini
Mosaicista greco, del V-VI sec. d. C., noto per aver firmato in caratteri greci insieme a Georgios (v.) il pavimento dell'atrio della chiesa di S. Anastasia ad Arkassa (antica [...] conduce al nartece, ci informa che la chiesa dedicata a S. Anastasia fu abbellita dal vescovo Giro e da tutto il clero; alla fine della chiesa che dal nome si può datare al tempo di Anastasio I. L'attività di K. e Georgios dovette invece svolgersi ...
Leggi Tutto
maxi-deficit
(maxi deficit), s. m. inv. Disavanzo di entità molto rilevante.
• Ancora più complessa sarà la partita del maxi-deficit, del debito alle stelle e della scarsa occupazione: [Barack] Obama [...] », che non crea lavoro, e anzi il debito dovrà ridurlo. (Carlo Anastasio, Sicilia, 8 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Nella . (Emanuele Lauria, Repubblica, 16 aprile 2013, Palermo, p. IV) • In più la Commissione Ue in luglio potrebbe bocciare i ...
Leggi Tutto