Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] per ottenere la piena adesione dell'imperatore Anastasio ai decreti di Calcedonia): ivi subì metrica di M. F. E., in Boll. soc. pav. di st. pat., II (1902), p. 87 e IV (1904), p. 153; id., in Rend. R. Ist. lombardo, s. 2ª, XXXV (1902), p. 335 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] parte della Puglia e ambasciatori dell'imperatore Anastasio conferivano a Clodoveo, reduce a Tours, è, ora, la Russia, con Ivan III, e, dopo il 1560, con Ivan IV; già essa mostra i due poli della sua politica, ondeggiante verso l'Europa e verso ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] deposizioni, deportazioni e condanne. Finalmente, sotto Anastasio (491-518) si ebbe un periodo di ; H. Leclercq, Égypte, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, IV, ii (con ricca bibliografia); H. Delehaye, Les martyrs d'Égypte, in Analecta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (695-698); Tiberio III, usurpatore (698-705).
Filippico (711-713); Anastasio II (713-716); Teodosio III (716-717).
Dinastia isaurica: Leone III (717-740); Costantino V (Copronimo; 740-775); Leone IV (775-780); Costantino VI (780-797); Irene (797-802 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , fu Pietro Martire d'Anghiera (De Orbe Novo, Parigi 1587, IV dec.) che li descrive assai esattamente. Si tratta di grandi strisce e 250 insurrezioni!).
Lotte di capi (Santa Ana; Anastasio Bustamante; Nicolas Bravo; il meticcio Vicente Guerrero, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a credenze animistiche e nulla ha in comune con quello del IV ciclo, a cui sono proprî lo sviluppo dell'idea di stato era libero senza che il terzo avesse diritti di patronato. Anastasio stabilì la nuova forma per rescriptum principis, accanto alla ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Bent; di W. Hein (in Geogr. Journal, XXIII, 1904, e nella Zeitschr. für Erdk., IV, 1902, p. 9); di W. Gifford Palgrave; di C. Guarmani (Sedici anni di studio dalla Notitia episcopale del patriarca di Antiochia Anastasio il Vecchio (558-569 e 593-599 ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] vescovo donatista di Cirta, Petiliano. Il secondo libro fu scritto sotto il pontificato di Anastasio (cfr. II, 51, 118; Retract., II, 25); 54. Ad Cresconium grammaticum partis Donati libri IV (P.L., 43,445; C.S.E.L., 52, 323). Risposta a Cresconio ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] con l'età arcaica. E pochissimi sono pure quelli del IV: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a Cartagine E questo stile, evidente nei più belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, del 506, a Parigi, Louvre e Museo di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ., 428 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; G. Veith, Die Feldzüge des C. Julius lombardo recò l'arca per le reliquie del patrono Sant'Anastasio nel Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello ...
Leggi Tutto