NICEFORO patriarca di Costantinopoli
Silvio Giuseppe Mercati
Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] brevis), che va da Adamo all'829: largamente diffuso, fu continuato con ritocchi e tradotto in latino da Anastasio bibliotecario, nell'870, e fu in seguito incorporato nella Chronographia tripartha.
Ediz.: Gli opuscoli teologici presso Migne, Patrol ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] della sua attività di datario e dictator delle lettere e dei privilegi papali coincide con l’eclissi della figura di Anastasio Bibliotecario, che forse era morto nel frattempo (Devos, 1962, pp. 97-115), o che, semplicemente, non era nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sigma lunato (λιμὴν τοῦ ᾿Ιουλιανοῦ). Il porto fu poi dragato sotto Anastasio nel 509, che costruì una diga, e poi, sotto Giustinò II, terremoto nel 480, nel 506 fu rimpiazzata da una di Anastasio, forse distrutta nel 512, per la sua damnatio memoriae ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 (1978), pp. 185-217, in partic. 213 nota 93; Id., s.v. Anastasio Bibliotecario, in Dizionario biografico degli italiani, III, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1961, pp. 25-37 (per le ragioni per cui ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Malala (Chronographia; CSHB, XXIV, 1831, p. 406) sul terremoto del 515 e sull'aiuto che fu dato agli abitanti dall'imperatore Anastasio I, e a quella del sec. 11°-12 di Giorgio Cedreno (Historiarum compendium; CSHB, IV, 1838, p. 522) su un altro ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] del padre di L., venne ampliata dopo il 729 con l'aggiunta di un monastero e di una chiesa dedicata a s. Anastasio, come riportato da Paolo Diacono (Hist. Lang., VI, 58) e soprattutto dalle due epigrafi scomparse, ma delle quali è stato trascritto il ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] del testo biblico e delle discipline ecclesiastiche.
Il M. divenne cistercense nel monastero romano ad Aquas salvias (Ss. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane) durante il governo del primo abate Bernardo (1141 circa - 1145), divenuto papa Eugenio ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] pieve di Sesto (comune di Lucca); Madonna con Bambino, quattro santi e committente orante, del 1568, nella chiesa di S. Anastasio a Lucca.
Non firmate né databili restano altre due tele - oggi nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca - da cui ...
Leggi Tutto
autoperpetuazione
s. f. Volontà di mantenersi, di assicurarsi continuità.
• nessun atto politicamente rilevante è stato indirizzato dal mondo di al-Qaeda che possa essere ricondotto a una strategia ragionevole, [...] la sua pervasività, il suo infilarsi dovunque ci sia un’opportunità di autoperpetuazione e spartizione di vantaggi. (Carlo Anastasio, Sicilia, 23 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • Così come l’ascensore sociale rimane spesso bloccato nel nostro ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] si considerò sempre romano, essendo quasi subito venuto a Roma, dove il padre abitava abitualmente nel rione dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, chiesa che il M. restaurò più tardi a sue spese e che ancora mostra nella facciata il fascio littorio ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
guardare
v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...