Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] forma a ventaglio incisa nella parte mediana, presentano numerose venature divise dicotomicamente e con un certo numero di anastomosi. Le strutture riproduttive femminili sono costituite da una coppia di ovuli su un peduncolo, inserito a sua volta ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] o col retto (è di Davide Giordano la prima ileosigmoidostomia), oppure due segmenti colici fra loro (per es. anastomosi sigmosigmoidea di Donati). Le operazioni ortopediche sono adatte a casi lievi e a dilatazioni segmentarie. Se vi sono accidenti ...
Leggi Tutto
FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus)
Guido Ferrarini
Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] ) dal nervo succlavio, dal gran simpatico, frequentemente dall'ipoglosso. Giunto sul diaframma, vi si distribuisce formandovi un plesso con anastomosi fra i rami del frenico destro e quelli del sinistro. Alla funzione del nervo frenico è legata la ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di un testicolo all'altro per fissare in sede normale un testicolo ectopico, e l'anastomosi intertesticolare (Sezione del dotto deferente ed anastomosi intertesticolare, in Il Policlinico, sezione chirurgica, X [1903], pp. 141-163, in coll. con C ...
Leggi Tutto
sutura
In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano [...] eseguita per riparare ferite accidentali oppure, più spesso, nel corso di altri interventi praticati sulle arterie: anastomosi, trapianti, embolectomia. Per eseguire rapidamente suture vascolari a pieno canale sono entrati in uso appositi dispositivi ...
Leggi Tutto
esofagogastroduodenoscopia
Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene [...] meccanica e il posizionamento di endoprotesi in caso di stenosi esofagea (ad es., stenosi cicatriziali da anastomosi chirurgica, neoplasie), o per eseguire la fotocoagulazione laser di masse esofagee occupanti spazio come trattamento palliativo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] degli atri, del setto interventricolare, dei muscoli papillari e della punta del cuore. Nonostante la loro frequenza, tali anastomosi sembrano essere di scarsa utilità come vie alternative di scarico del sangue in caso di ostruzione di rami delle ...
Leggi Tutto
safeno
Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] piccole vene che recano il sangue proveniente dai tegumenti delle regioni posteriore e laterale della gamba. Come la vena s. interna, presenta anastomosi con le vene profonde dell’arto inferiore, è ricca di valvole ed è frequentemente sede di varici. ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] von Hayek hanno messo in evidenza accanto alla nota rete vascolare, l'esistenza di un largo complesso di anastomosi artero-venose - veri corti circuiti vascolari - capaci di deviare notevolmente in determinate condizioni il normale circolo polmonare ...
Leggi Tutto
plesso
Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] cutaneo: rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma; suoi rami con successive anastomosi costituiscono un secondo p. che per il rapporto che assume con le papille dermiche è detto p. subpapillare arterioso ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.