Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] , apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] avere dal trapianto del moncone centrale d'un nervo motore attivo, su quello periferico d'un altro nervo motore inattivo; l'anastomosi spino-facciale tiene forse a questo riguardo il primo posto.
Ma tanto in questo come in altri trapianti nervosi, il ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] di molte malattie della c. (tumori benigni e maligni, cistifellea cosiddetta ‘a fragola’). La colecistostomia è l’anastomosi chirurgica tra c. e un segmento dell’apparato digerente. Trova indicazione nella calcolosi biliare e nell’ostruzione delle ...
Leggi Tutto
È l'operazione chirurgica mediante la quale s'apre al contenuto intestinale una via verso l'esterno. È indicata a scopo d'alimentazione artificiale (duodenostomia, digiunostomia), ma più spesso in casi [...] parete, così da renderli mobili e avvicinabili senza trazione e, ben preparate le superficie di sutura, eseguire un'entero-anastomosi capo a capo, a due piani di sutura. Per formare un ano artificiale definitivo sono stati proposti metodi molteplici ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] suddivide poi in arteria tibiale e tronco tibioperoniero. Le vene safene formano il circolo superficiale e, con numerose anastomosi, si collegano alle vene profonde. I nervi principali sono costituiti dal nervo femorale, ramo del plesso lombare, dal ...
Leggi Tutto
sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] , la cute e le mucose delle regioni finitime); (c) il linguale (che riceve dal nervo facciale una importante anastomosi, la corda del timpano, e provvede alla sensibilità gustativa di una parte della mucosa della lingua e alla sensibilità della ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] addominale, ha finalità palliativa, in caso di ostacolo al transito del cibo nello stomaco (tumori). La duodenenterostomia è un’anastomosi chirurgica tra il d. e un tratto più distale dell’intestino tenue: la duodenodigiunostomia tra il d. e il ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] vago fornisce rami collaterali alla dura meninge, al padiglione dell'orecchio e alla parete posteriore del condotto uditivo esterno, anastomosi con i nervi glossofaringeo, ipoglosso e spinale (a proposito di quest'ultimo, va ricordato che molte fibre ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] specie o di specie diversa) o fatto da sostanza tendinea opportunamente conservata; oppure si pratica la sutura per anastomosi impiantando il capo periferico del tendine reciso su un tendine vicino che ne assume l'attività fisiologica.
Le lesioni ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] del dolore e trattamento chirurgico. La terapia chirurgica consiste solitamente nell’asportazione del sigma o del colon sinistro con anastomosi colon-rettale. La resezione del sigma è indicata dopo un secondo episodio di d. acuta in pazienti con età ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.