ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] situato all'estremità del corpo o quasi.
Il sistema respiratorio è rappresentato da sottilissime e lunghe trachee, senza anastomosi, che nascono a ciuffo da tasche stigmatiche al fondo di introflessioni del tegumento, comunicanti con l'esterno per ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] .
Flogosi acute. - I foruncoli e i favi minacciano flebiti che possono infettare le meningi attraverso le anastomosi della vena angolare; occorre intervenire precocemente, oltre che con le cure stomosiniche e sieroterapiche, con lo spaccare ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] pervio, di praticare la deviazione della corrente ematica nelle stenosi dell'istmo dell'aorta, e di stabilire anastomosi nelle stenosi dell'arteria polmonare. Sempre nello stesso ambito, la cateterizzazione del cuore, introducendo nelle vene del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] presente nelle vene circostanti. Ciò può avvenire, spiega, poiché le vene sono collegate alle arterie da un sistema di anastomosi (synanastomṓseis), o connessioni capillari, esteso a tutto il corpo. Il sangue che fuoriesce da un’arteria quando questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la possibilità (e questo prima della formulazione della 'teoria del neurone') che si abbia solamente un 'intreccio' di filamenti, senza anastomosi tra loro. In ogni caso, sia che si tratti di rete sia di intreccio, l'esistenza di questa struttura ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] '. Il primo grande progresso nella soluzione di questo problema si ebbe con le ricerche di Frédéricq (v., 1901), che, mediante anastomosi dei vasi del collo, riuscì a perfondere la testa di un cane B utilizzando la circolazione di un cane A, mentre ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] ; Sulla legatura delle grandi vene del corpo, ibid., XIV [1907], pp. 538-543, XV [1908], pp. 16-37; Sulle anastomosi termino-terminali dei vasi sanguigni con tubi riassorbibili di magnalio: ricerche sperimentali, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] a tutti gli organi addominali.
Altro tema di grande rilievo affrontato da Parlavecchio è quello delle gastrostomie e delle anastomosi terminali e laterali, intestinali e gastrointestinali, per le quali propose appositi strumenti (Nuovo metodo per le ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] regolare degli ormoni (insulina, glucagone, lipocaic) e degli enzimi pancreatici (tripsina ecc.). La pancreaticocolecistostomia, anastomosi chirurgica tra il dotto pancreatico e la colecisti, viene praticata dopo interventi di resezione della coda ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] l'endocrina; il deflusso della bile è facilitato dall'immensa estensione del sistema dei capillari biliari e dalle numerose anastomosi esistenti fra di essi; d'altra parte le superficie di contatto delle cellule epatiche con i capillari sanguigni si ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.