Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] coppie di gemelli dizigoti, nelle quali la femmina viene mascolinizzata dalla presenza del gemello maschio, in conseguenza di anastomosi tra le due circolazioni placentali. Dal punto di vista dell'evoluzione, scopo dell'accoppiamento è raggiungere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e loro accrescimento per movimento ameboide, 1916). Particolarmente rilevante fu la dimostrazione dello stabilirsi di anastomosi temporanee fra fibre provenienti da neuroni diversi (si veda l’articolo Accrescimento autonomo per movimento ameboide ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] si originano da un tronco, che decorre nello spessore del mesovario a breve distanza dall'ilo e risulta dall'anastomosi a pieno canale dell'arteria ovarica (arteria spermatica interna) con un ramo terminale dell'arteria uterina (ramo ovarico). Il ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] si manifestano in modo particolarmente doloroso da questo lato. L'irrorazione sanguigna è molto vasta per la ricchezza delle anastomosi, per cui la nutrizione si effettua in modo uniforme e la guarigione delle ferite è abbastanza facile. Si conoscono ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] nelle ferite interessanti la cauda equina, in cui è possibile anche tentare la sutura (esperimenti di C. H. Frazier con anastomosi e trapianti e applicazioni all'uomo con buon risultato a casi di paralisi vescicale). Quando la lesione midollare s ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] per la recisione dei grossi vasi del collo determina un'immediata perdita della coscienza, poiché il sangue apportato dalle anastomosi della vertebrale non è sufficiente a mantenere attiva la funzione cerebrale. A conclusioni ben diverse hanno invece ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] è di tipo terminale, nel senso che ogni più piccolo ramo irrora il proprio territorio muscolare, e non esistono anastomosi tra i diversi rami delle stesse arterie. Questa particolare condizione anatomica è tale da favorire l'insorgenza dell'infarto ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] . Il microchimerismo è dovuto allo scambio di piccole quantità di sangue tra madre e feto attraverso la placenta, o di anastomosi tra le circolazioni fetali dei gemelli. Si stima che fino al 90% delle donne che hanno avuto una gravidanza presenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] li assorbe così interamente.
Anche se tra le vene e le arterie contigue è possibile, attraverso sottili collegamenti o anastomosi, un certo scambio di sangue e pneuma, i due tipi di vasi formano due sistemi separati che provvedono indipendentemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] a Malpighi, che nel 1660 aveva scoperto la rete capillare, per cui l'arteria e la vena contraggono reciproca anastomosi. Pure nel 1660 Konrad Viktor Schneider, professore a Wittenberg, nel Liber primus de catarrhis trattò delle ghiandole mucipare ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.