TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] la struttura degli elementi muscolari; vi si formano miofibrille striate; le cellule si dispongono a plesso con larghe anastomosi. Le colture conservano i caratteri specifici per circa un mese, più tardi si sdifferenziano. Talora anche da embrioni ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] diametro da 20 a 110 μ), a decorso parallelo nelle ossa lunghe, nel senso dell'asse, con qualche anastomosi trasversale; si continuano nelle areole della spugnosa, alla superficie terminano sotto al periostio. Le lamelle ossee sono quasi dappertutto ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] giorni alla comparsa di una ipertensione che non sembra dovuta alla scomparsa della funzione escretrice renale, perché l'anastomosi degli ureteri nella vena cava non produce ipertensione. Questo modello fu lungamente studiato da Groilman (v., 1973 ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] l'arteria cerebrale anteriore, l'arteria cerebrale media, o arteria silviana, e le arterie comunicanti posteriori. Particolari anastomosi, che si instaurano tra le arterie cerebrali posteriori, le arterie comunicanti posteriori e le arterie cerebrali ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . Il microscopio elettronico ha dimostrato che il reticolo di fibrina è formato da tralci di diametro variabilissimo uniti da anastomosi: i singoli elementi mostrano un periodismo di circa 23-24 nm e la ricostruzione dei processi di formazione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] degli anticoagulanti, anche la sutura vascolare è seguita da meno complicazioni. Le nuove possibilità nel campo dell'anastomosi vascolare hanno, a loro volta, incoraggiato l'elaborazione di metodi diagnostici più precisi per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] rilasciati da cellule tumorali; aptotassi, in risposta a gradienti di fibronectina, generata dalla matrice extracellulare; anastomosi, necessaria alla formazione di reti di vasi; circolazione sanguigna. La corretta modellazione della rete capillare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] capillare anastomotica. Questa seconda scoperta ebbe conseguenze fisiologiche di grande importanza, poiché, illustrando appunto l'anastomosi di arteriole e venule, fornì la dimostrazione anatomica finale della circolazione sanguigna. La scelta del ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] tutti i mari. I loro pseudopodi sono tipicamente filiformi e connessi uno con l'altro mediante una rete di anastomosi che ne giustifica la denominazione di 'reticolopodi'. Oltre a facilitare il galleggiamento e catturare il cibo, essi sono coinvolti ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , permettono, dopo resezioni parziali o totali dell’esofago e dello stomaco, ricostruzioni rapide e sicure, perché le anastomosi intestinali, invece di essere praticate a mano con ago e filo, vengono eseguite automaticamente con una serie di ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.