• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [103]
Chirurgia [23]
Anatomia [25]
Biografie [24]
Biologia [20]
Patologia [21]
Zoologia [12]
Fisiologia umana [12]
Storia della medicina [11]
Diagnostica e semeiotica [6]

isterosalpingografia

Enciclopedia on line

Esame radiologico delle cavità uterina e tubariche rese opache con l’introduzione, mediante isterosalpingografo, di liquido radioopaco. Trova indicazione nello studio delle deformazioni e delle ostruzioni [...] di queste cavità. L’isterosalpingostomia è l’anastomosi chirurgica tra salpinge e utero dopo l’asportazione di un tratto stenotico di quest’ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SALPINGE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isterosalpingografia (1)
Mostra Tutti

AMABILIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Diamare 1893) di tetracotilide (tenioide) dell'intestino di Phoenicopterus, con piccolo scolice armato, caratterizzato dalla duplicità degli organi sessuali e dal fatto singolarissimo che la [...] vagina si apre nell'anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore. La specie tipica è l'A. lamelligera (Owen 1892; Diamare 1893). ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMOSI – INTESTINO – VAGINA

freemartin

Enciclopedia on line

Femmina di Bovino, intersessuale e sterile, nata come gemello di un maschio (che invece ha sviluppo sessuale regolare). Il fenomeno si presenta anche nel maiale e in alcuni altri Mammiferi. La causa sembra [...] risiedere nelle anastomosi vascolari che si stabiliscono fra i due corion separati e nell’azione inibitoria di sostanze secrete dalla gonade del gemello di sesso maschile sul normale differenziamento degli ovari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INTERSESSUALE – ANASTOMOSI – MAMMIFERI – CORION – GONADE

stercoracea, fistola

Dizionario di Medicina (2010)

stercoracea, fistola Fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura della fistola [...] oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia). ... Leggi Tutto

TRUNEČEK, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUNEČEK, Karl Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia). Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] sull'arteriosclerosi, sulle anastomosi fra grande e piccola circolazione, sulla cianosi idiopatica, ecc. Ma è particolarmente noto per il suo siero antisclerotico (siero di Truneček) detto anche siero inorganico, soluzione salina nella quale i sali ... Leggi Tutto

proctolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

proctolectomia Asportazione di tutto il colon e del retto; questo intervento chirurgico si rende necessario nel caso di grave rettocolite ulcerosa, che interessi tutto il colon compreso il retto, che [...] di p. restaurativa. Scopo della tasca è quello di aumentare la capacità rettale e quindi ridurre la frequenza delle evacuazioni. L’anastomosi tra la neo-ampolla e il margine anale può essere eseguita manualmente, o mediante suturatrice meccanica. ... Leggi Tutto

Jaboulay, Mathieu

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Saint-Genis-Laval 1860 - Melun 1913), prof. di clinica chirurgica a Lione (dal 1902); ideò tra l'altro un intervento operatorio per l'idrocele (operazione di J.) e l'uso, ormai abbandonato, [...] di un bottone metallico per le anastomosi intestinali (bottone di J.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTOMOSI – IDROCELE – LIONE – MELUN

TENUE, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENUE, INTESTINO (intestinum tenue) Mario Donati È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] ancora affiancando i due monconi chiusi all'estremità e mettendoli in comunicazione con due aperture laterali (entero-anastomosi laterolaterale). La congiunzione viene effettuata con suture a più strati, generalmente due, o, in casi ormai eccezionali ... Leggi Tutto

stercoraceo

Enciclopedia on line

stercoraceo In medicina, si dice di fistola intestinale caratterizzata dalla fuoriuscita di materiale enterico, talora commisto a pus (fistola pio-s.). La terapia è chirurgica e consiste nella chiusura [...] della fistola oppure nella resezione del tratto d’intestino leso, seguita da anastomosi (entero-enterostomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANASTOMOSI – INTESTINO – RESEZIONE – MEDICINA – FISTOLA

epatopolmonare, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

epatopolmonare, sindrome Alterazioni anatomopatologiche e cliniche polmonari che si manifestano nei pazienti affetti da cirrosi epatica (con o senza ipertensione portale). Nella sindrome e. è presente [...] la triade: insufficienza epatica, ipossiemia, vasodilatazione dei capillari e precapillari a livello del polmone (talvolta con anastomosi venose fra la vena porta e le vene polmonari). L’ipossiemia deriva da questa situazione anatomica, simile a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
anastomòṡi
anastomosi anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomòtico
anastomotico anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali