L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la possibilità (e questo prima della formulazione della 'teoria del neurone') che si abbia solamente un 'intreccio' di filamenti, senza anastomosi tra loro. In ogni caso, sia che si tratti di rete sia di intreccio, l'esistenza di questa struttura ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] '. Il primo grande progresso nella soluzione di questo problema si ebbe con le ricerche di Frédéricq (v., 1901), che, mediante anastomosi dei vasi del collo, riuscì a perfondere la testa di un cane B utilizzando la circolazione di un cane A, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] rete capillare. Tale scoperta portava al culmine le implicazioni dell’anatomo-fisiologia di Harvey, entro cui le anastomosi artero-venose erano solo supposte ma non individuate, né la circolazione del sangue trovava piena connessione con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] e loro accrescimento per movimento ameboide, 1916). Particolarmente rilevante fu la dimostrazione dello stabilirsi di anastomosi temporanee fra fibre provenienti da neuroni diversi (si veda l’articolo Accrescimento autonomo per movimento ameboide ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] grosse vene polmonari, che convogliano il sangue ossigenato nei lobi. Tra sistema bronchiale e polmonare esistono numerose anastomosi, che aumentano ancor più in situazioni patologiche. Il sistema linfatico dei polmoni è modesto rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . Il microscopio elettronico ha dimostrato che il reticolo di fibrina è formato da tralci di diametro variabilissimo uniti da anastomosi: i singoli elementi mostrano un periodismo di circa 23-24 nm e la ricostruzione dei processi di formazione dei ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] rilasciati da cellule tumorali; aptotassi, in risposta a gradienti di fibronectina, generata dalla matrice extracellulare; anastomosi, necessaria alla formazione di reti di vasi; circolazione sanguigna. La corretta modellazione della rete capillare ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] tutti i mari. I loro pseudopodi sono tipicamente filiformi e connessi uno con l'altro mediante una rete di anastomosi che ne giustifica la denominazione di 'reticolopodi'. Oltre a facilitare il galleggiamento e catturare il cibo, essi sono coinvolti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di una esatta fisica dei nervi dipende dalla questione se le fibre primitive dei nervi si congiungano realmente o meno nelle anastomosi dei fasci e delle guaine" (Müller 1833-40, I, pp. 586-587).
Müller aveva cercato di trovare una risposta alla ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] procedure, l'utilizzo della dilatazione pneumatica. Le stenosi secondarie a intervento chirurgico, che si formano a livello dell'anastomosi, ossia del punto in cui vengono riuniti i due capi intestinali dopo la resezione del tratto interposto, sono ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di due organi cavi (vasi, tratti intestinali,...
anastomotico
anastomòtico agg. [der. di anastomosi] (pl. m. -ci). – Di anastomosi, relativo a un’anastomosi, soprattutto come collegamento anatomico o chirurgico: flusso a.; intervento anastomotico.