• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [3]
Etologia [1]
Biologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

VOLPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] Flem. Statura simile a quella del Germano; becco superiormente concavo con unghia terminale stretta e protuberanza alla base della fronte del maschio, più sviluppata nell'epoca della riproduzione; altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPOCA (1)
Mostra Tutti

MESTOLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller) Ada Agostini Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] ordine Anseres. Il maschio ha testa, collo, sopraccoda e sottocoda di un bel colore verde-metallico scuro con riflessi bluastri; gozzo, petto e scapolari bianchi; addome rosso-castagno, copritrici alari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTOLONE (1)
Mostra Tutti

CASARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae, di tinte generali lionato-acceso con un collare nero, mancante nella femmina, ala di 375 mm. Preferisce le acque dolci alle salate, nel volo sembra un'oca; [...] ha carni abbastanza saporite, nidifica nei crepacci delle rocce o nelle buche degli alberi; depone uova bianco-giallastre senza macchie. Specie propria delle regioni sud-orientali d'Europa, di parte dell'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ANATIDAE – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASARCA (1)
Mostra Tutti

EDREDONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello grosso, massiccio dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; piumaggio assai diverso nei due sessi, specchio alare senza riflesso metallico; maschio adulto bianco e nero con tinte verdesmeraldo sulla [...] testa; la femmina e il giovane bruni di vario tono con macchie e fasce nerastre, ala lunga 280-295 mm. Uccello essenzialmente marino, quasi "atlantico"; depone uova di colore variabile dal grigio al verde, ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – ANATIDAE – UCCELLO – INSETTI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDREDONE (1)
Mostra Tutti

CIGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di uccelli di grande statura appartenenti all'ordine Anseres, famiglia Anatidae. Sono specie italiane: il Cigno selvatico (Cygnus cygnus L.), il Cigno minore (C. Bewickii Yarr.) e il Cigno reale [...] (C. olor Gm.). Di comparsa irregolare e rara in Italia. Colorito generale bianco (adulto) e cenerognolo (giovane); le differenze specifiche stanno nel colore del becco e nelle dimensioni; ala di 480-620 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MOLLUSCHI – ANATIDAE – ITALIA – GIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNO (1)
Mostra Tutti

FISCHIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] famiglia Anatidae; nel maschio adulto lo specchio verde metallico è limitato anteriormente e posteriormente di nero e superiormente di bianco; ala lunga 255-270 mm. Frequenta le acque salate del mare e delle lagune, visitando di notte quelle entro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHIONE (1)
Mostra Tutti

GERMANO REALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard) Ettore Arrigoni degli Oddi Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] Anatidae, capostipite delle numerose varietà di anitre domestiche; specchio violetto-porporino limitato sopra e sotto di nero e di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco ... Leggi Tutto

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] dell'Ordine Anseres, famiglia Anatidae di statura grande per un'anatra, massiccio e tozzo; nel maschio adulto si ha becco rosso, un gran ciuffo erigibile baio-fulvo-dorato sul vertice e occipite, specchio bianco-roseo, ala lunga 260-270 mm. ... Leggi Tutto

GOBBO RUGGINOSO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBBO RUGGINOSO (lat. scient. Oxyura leucocephala [Scop.]; fr. canard cuivré, canard faisan; sp. ánade cobrizo, ánade faisán; ted. Ruderente; ingl. white-headed duck) Ettore Arrigoni degli Oddi Anatra [...] di statura piuttosto piccola, appartenente all'ordine Anseres, famiglia Anatidae, sempre riconoscibile a qualunque età o sesso dalle penne della coda lunghe, rigide, come tante stecche di ventaglio, che non si coprono le une con le altre, sicché si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBO RUGGINOSO (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e il più forte rapace conosciuto. Nel Chile e nell'Argentina vivono sei specie di anatre, appartenenti al gruppo delle Anatidae Chenonettinae, che hanno anche una specie in Abissinia ed una in Australia; mentre delle otto specie del gruppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anàtidi
anatidi anàtidi s. m. pl. [lat. scient. Anatidae, dal nome del genere Anas, e questo dal lat. class. anas -ătis «anatra»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine anseriformi, che comprende molte specie, di abitudini essenzialmente acquatiche (oche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali