Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] del VI secolo a.C., hanno contatti – si può dire quotidiani – con il grande regno di Lidia che si estende in Anatolia, a est della fascia costiera. Contatti non solo pacifici, certo: gli scontri sono tanto numerosi quanto mal conosciuti, e l’esito ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] caucasica, raggiunse il mar Nero attraverso la Crimea e, da Odessa, sbarcò a Costantinopoli. Percorsa ampia parte dell’Anatolia, giunse in Egitto sul finire del 1819, divenendo il principale artefice dell’acquisizione al Piemonte, nel 1823, della ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] anch’esse esplicitate attraverso il metodo dell’indagine di terreno, si svilupparono in Algeria, ma soprattutto nella penisola Anatolica e in America meridionale. Nel periodo compreso tra il 1958 e il 1962 pubblicò infatti cinque contributi dedicati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] il predecessore Andrea Erizzo; la lunga e sanguinosa guerra che impegnava il sultano Mahmud, nelle province orientali dell'Anatolia ed in Mesopotamia, contro il minaccioso scià persiano Nadir, agevolò notevolmente la missione del D., che poté subito ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] approssimativamente comprendente la Giordania, l’Iraq e una ristretta area intorno Haifa, i transalpini la zona sud-est dell’Anatolia, la parte settentrionale dell’Iraq, la Siria e il Libano. Nell’area della Palestina veniva istituita la zona marrone ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] 22 agosto 1463. In quello stesso giorno ricevette in commenda da Pio II il monastero di S. Angelo infra ostia di Santa Anatolia, vi rinunciò poco dopo (Marini, 1784, p. 157). Compare come vescovo di Ancona o di Camerino nei titoli di alcune sue ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] del paesaggio.
L'anno successivo compì la sua ultima campagna di ricerche nel Mediterraneo orientale (Grecia e Anatolia) a bordo della Vema su incarico del Lamont Geological Observatory (Columbia University) e dell'Istituto italiano di paleontologia ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] e alla foce del Cestrus e dell'Eurymedon, parzialmente seguiti anche dalle poche strade di comunicazione con l'interno dell'Anatolia: di maggiore interesse la via da Attalea a Apamea, che immetteva nelle grandi arterie centrali dell'Asia Minore, meno ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] per Tauris (Tabriz), donde in tre giorni raggiunse Salman e in quattro Van. Ancora quattro giorni ed è a Bitlis (nell'Anatolia orientale), altri quattro ed è a Caraiemith (Kara Amid antico nome di Diyarbakir), tre giorni ancora per Urfa, due per Biri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] della sua potenza, tra lo scorcio dell’VIII e il VII secolo a.C., giunge a controllare un territorio esteso dall’Anatolia all’Egitto e dal Mediterraneo all’Iran occidentale. L’epiteto di “re delle quattro parti del mondo”, mutuato dalla tradizione ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...