PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] (e nelle more, a prova di un’inesausta curiosità per l’antico, Pizzicolli trovò il tempo di visitare alcuni siti archeologici dell’Anatolia). Arrivò a Roma solo alla fine del 1431 e fu ricevuto dal pontefice. L’anno seguente visitò Tivoli e, prima di ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] Y. T., hanno un'acconciatura allungata e una gonna «drappeggiata».
L'industria su selce locale e su ossidiana proveniente dall'Anatolia orientale è relativamente povera; l'industria su osso è modesta; nel livello 10 è stata trovata una scapola bovina ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] pubblicate nel Bollettino del Ministero degli Affari esteri, ogni sorta di notizie interessanti il commercio italiano in Anatolia. Dal punto di vista politico, inviò esemplari rapporti sulla situazione che si andava determinando in quella sofferta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] iscrizione è menzionata dapprima Zabibe, probabilmente regina di Qedar, tributaria del re insieme a vari altri capi e sovrani dell’Anatolia e dell’area siro-cananaica; dal momento che il suo territorio non risulta sottomesso agli Assiri, è da credere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] assiri a volte locali, facilitano la disgregazione. Il regno di Urartu, sulle alture intorno al Lago di Van, nell’Anatolia orientale, può allora avvantaggiarsi della crisi interna assira riuscendo ad estendere la propria influenza nell’area siriana e ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] funzionari.
Nel 1461 Sagundino rappresentò nuovamente Venezia presso Maometto II, seguendo il sultano in una campagna militare in Anatolia che culminò con l’annessione dell’Impero di Trebisonda, ultimo vestigio politico bizantino. Nel 1462 fu mandato ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] , e una più consistente in Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) di Carol Reed, nonché il ruolo del re dell'Anatolia in Surprise package (1960; Pacco a sorpresa) di Stanley Donen, e nel 1965 quello del padrone di casa nel film di Otto ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] -1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, X, Paris 1907, n. 54855; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di Sant’Anatolia del 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; Annales Arretinorum ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , ArtB 25, 1943, pp. 343-353.
K. Otto-Dorn, Türkisch-islamisches Bildgut in den Figurenreliefs der Klosterkirche von Achtamar, Anatolia 6, 1962, pp. 1-69.
M. S. Ipşiroğlu, Die Kirche von Achtamar. Bauplastik im Leben des Lichtes, Berlin-Mainz ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] , della costipazione e delle malattie mentali. Intorno al 500 a.C. ne è attestato l'uso in Persia e in Anatolia come balsamico e antisettico. Nell'Europa medievale si ricorse a essa per curare ustioni, dolori delle vie uditive, malattie dell'utero ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...