Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] . prende la città di Assur, una conquista di grande rilievo poiché gli assicura il controllo del ricco circuito commerciale con l’Anatolia. Dopo la conquista di Assur, Samsi-Addu si muove verso nord-ovest con l’intento di estendere il proprio dominio ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , essi imposero la loro volontà di andare a liberare Boemondo di Taranto a Neocesarea, nel nord-est dell'Anatolia, senza tener conto delle difficoltà dell'impresa. Continuamente attaccata dai Turchi, la spedizione proseguì oltre Ancira (od. Ankara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] scambi con le tradizioni musicali “altre” con cui i Greci vengono a contatto in Italia, in Tracia, sul Mar Nero, in Anatolia, a Cipro, in Fenicia e in Africa.
La documentazione per tale indagine dovrà essere la più ampia possibile e comprendere, da ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] elefante e sei talenti di bronzo di un tipo già noto, che mostrano l'importazione delle prime merci dall'Anatolia e da Cipro. Abbondanti sono le suppellettili ceramiche di uso religioso (rhytà, bracieri, fruttiere, σαμνία con prese ottagonali) molti ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] , sembravano schiudersi per Venezia nuove prospettive, grazie all’entrata in campo del signore della Caramania, nell’attuale Anatolia orientale, il turcomanno Uzun Hasan. Costui aveva riportato buoni successi contro Maometto II, e Venezia sin dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] millennio), la lingua urartea (Armenia del I millennio), il palaico (dialetto indoeuropeo, Turchia, I millennio), l’ittita (Anatolia, metà del II millennio). Inoltre ha un importanza nella costituzione dell’alfabeto ugaritico (Siria, XIV-XIII secolo ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] variabilità e delle loro armature genitali, dell’ortotterofauna delle Eolie, dell’Albania, delle isole dell’Egeo, dell’Anatolia, del Karakorum e della Guyana Francese (La Greca, 1970b). Pubblicò inoltre alcuni trattati didattici, quali Morfologia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fado portoghese e rebetiko greco sono generi della popular music radicati nelle tradizioni [...] sue origini si perdono nell’intreccio tra musiche di tradizione orale turche, greche, zingare e armene nell’area dell’Anatolia e dell’Egeo, un intreccio che nell’Ottocento è confluito nelle prime forme d’intrattenimento urbano. In particolare, verso ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] influences méditerranéennes au Nord-Est de la Catalogne à l'époque archaïque et la réponse indigène, in I Focei dall'Anatolia all'Oceano, Napoli 1982, pp. 281-298; J. Arxe i Galvez, Les Llànties tardo-republicanes d'Empûries (Monografies Emporitanes ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] , che solo raramente seguono una planimetria standardizzata, presentano tutti la tipologia tradizionale che si ritrova in Siria o in Anatolia, con una corte centrale circondata da una struttura a due piani, l'uno coperto a volta per gli animali ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...