Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] i resti del porto di M.-Arsinoe, ricordata dai geografi come la porta di Cipro da e per le terre costiere dell'Anatolia del Sud e dell'Egeo. Esso costituiva inoltre il nodo fondamentale per il commercio del rame con l'Ovest, estratto dalle miniere ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] 346, 413 s.; D. Dialti - C. Dialti, Un contratto di B. Palamini (Malamini) per la costruzione di un organo a S. Anatolia, in Arte organaria e organistica, I (1994), 4, pp. 46-49; O. Mischiati, La cappella musicale della collegiata e gli organi delle ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] -32, fig. 74; R. Martin, in Études d'Arch. Class., I, 1955-56, Parigi 1958, p. 117 ss., tavv. XXVI-XXVIII; E. Akurgal, in Anatolia, V, 1960, p. 1-7, tavv. I-VI. Per le monete: British Mus. Coins, Troad, Aeolis and Lesbos (W. Wroth), Londra 1894, pp ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (v. vol. iv, p. 332)
B. Ögün
Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] databili al IV sec. a.C., le mura di NO sono tra le più estese e meglio conservate fortificazioni classiche dell'Anatolia. La parte meridionale della cinta, databile al III sec. a.C., è costruita in opera poligonale, con pietre sagomate a trapezio ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] a N-O di Sultanhissar; nel 1921-22 vi scavarono i Greci (K. Kourouniotis) con campagne sistematiche. Con il passaggio dell'Anatolia ai Turchi, vi furono intrapresi i lavori per liberare la biblioteca e parte della vasta necropoli a N-O della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] minacciato sul fronte orientale dalla politica espansionistica dell’Assiria, che preme sui territori ittiti in Siria settentrionale e Anatolia sud-orientale. Non sono però noti scontri significativi tra Khatti ed Egitto risalenti a questo periodo e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] , a cura di Id., Roma 2000, pp. 9-21, in part. 17; M. Landolfi, G. M. e gli esordi dell’archeologia italiana in Anatolia, in Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria, VIII (2002), pp. 37-39; A.M. Sgubini Moretti, G. M., in M. Landolfi, Il Museo ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] molto adatta alla stabulazione e molto rinomata.
Capre dell'Asia. - Capra d'Angora. - È questa una razza famosa, originaria dell'Anatolia, con mantello di colore bianco purissimo, brillante in tutto il corpo; raramente scuro o nero. Il pelame è lungo ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] stato di regno dipendente dal Ponto: in seguito a protesta di Nicomede, il senato con un semplice ordine distrusse tutto questo impero anatolico. La seconda volta nel 92 a. C., quando con l'aiuto dell'Armenia e del suo alleato il re Tigrane prese di ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Adrianopoli.
Dopo la guerra mondiale, Adrianopoli, occupata dai Greci nel 1920, fu ripresa dai Turchi, dopo la vittoria in Anatolia, nel novembre del 1922, e per il trattato di Losanna del luglio 1923, ratificato dall'Assemblea nazionale d'Angora ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...