TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] , LXII, Roma 2004, p. 238; V. Fiocchi Nicolai, Nuove ricerche e considerazioni sui santuari martiriali di S. Vittoria e S. Anatolia e sui rapporti con l’abbazia di Farfa, in Farfa abbazia imperiale, a cura di R. Dondarini, Negarine di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] minaccia, in quanto entrarono in crisi l’antica e sicura procedura dello scambio di grano e oro egizi contro l’argento anatolico, come pure il commercio di ferro che proveniva dal paese degli Ittiti. In una condizione di generale debolezza, sotto gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le merci recate dall'interno. Ma spesso, di lì s'irraggiano verso l'interno. Nel '200, a Iconio, nel centro dell'Anatolia, il commercio di alcune derrate è monopolio di Veneziani e Genovesi, i quali si mantennero in strettissimi contatti con gl ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di esso sopravvivenze notevoli nelle sette dei Catari e degli Albigesi, dei Bogomili nei Balcani e dei Pauliciani in Anatolia.
Le missioni cristiane.
Le missioni cattoliche. - Nel campo religioso cristiano il senso primo e fondamentale della parola ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] è emersa una lunga dorsale che si avanza lungo le catene dell'Afghānistān, della Persia settentrionale, del Caucaso e dell'Anatolia fino all'arco alpino europeo, già in buona parte emerso. L'estensione della Mesogea primitiva resta con tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] di E. Kalinka, J. Keil, A. Wilhelm. Una monografia epigrafica su Sardi fa parte dell'opera complessiva riguardante questa città dell'Anatolia (Sardis, VII 1: Greek and Latin Inscriptions, Leida 1932, per cura di W. H. Buckler e di D. M. Robinson). Un ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ed esercitare la breve ferrovia da Ḥaidar Pascià (Scutari) ad Ismid e di prolungarla fino ad Angora, nel cuore dell'Anatolia. Presto si affacciò l'idea di prolungarla ancora fino a Baghdād; ma sorse contesa fra Tedeschi, Francesi, Inglesi e Russi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e dettero inizio a un lungo sultanato con i Selgiuchidi (1038-1218), che estero i loro domini fino alla Siria e all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp Arslan e suo figlio Malik Shah il gran vizir ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] voci topografiche: biblo; gerusalemme; hazor; lachish; marathos; megiddo; ras shamrah; sichem; tell açana. Per il t. in Anatolia si vedano le voci topografiche: beycesultan; khattusha. Per il t. nell'Arabia preislamica: sudarabica, arte; mārib. Per ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] la sanguinosa soppressione delle loro rivolte durante l’impero di Traiano (116-117).
Il territorio dell’attuale Turchia, denominato anche Anatolia, in epoca romana è indicato come Asia Minore, e nei primi tre secoli dell’Impero si trova suddiviso in ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...