Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , recentemente raccolti in condizioni stratigrafiche controllabili da una cava a Dursunlu, nella pianura di Konya in Anatolia meridionale, e in associazione con una fauna riferibile al Galeriano, permettono di considerare anche questa porzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] alla terribile "sollevavatione" degli "spahi". Sbalordito nell'apprendere le truculente gesta delle orde banditesche scorrazzanti in Anatolia, trova inconcepibile il sommarsi di tante disfiinzioni ed orrori. Da un lato accumula notizie (e tra queste ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] vasi.
Nella fase proto-elladica (eneolitica), l'isola è abitata da genti di razza mediterranea, originarie, probabilmente, dalla Anatolia e parlanti un dialetto affine al licio, relitti del quale sarebbero rintracciabili nei toponimi in -ssos ed in ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] quelli cicladici (ma non mancano richiami anche a statuette di Creta, del continente greco, della Romania e dell'Anatolia) consentono di vederli prodotti in corrispondenza al graduale succedersi delle serie delle Cicladi. Ci si riferisce al percorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] costituita soprattutto da punte, lame di falcetto, bulini, asce e accette, spiccano strumenti realizzati in ossidiana proveniente dall’Anatolia e molti di questi oggetti sono stati rinvenuti nei siti della valle del Giordano. Questo tipo di materiale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nel santuario è l’eolico e non lo ionico e probabilmente la madrepatria potrebbe essere stata Lesbo o qualche insediamento dell’Anatolia nord-orientale. I coloni fondarono la loro polis a Palaeopolis e furono governati da un basileus, titolo che più ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] dell’Università di Messina, I, 1985-1986, p. 7 ss.; id., Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l’Anatolia, ibid., III, 1988, pp. 63-72.
Arti figurative: E. De Miro, Il «guerriero» di Agrigento e la scultura di stile ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] verso sud-est delle industrie premusteriane. Questo fenomeno potrebbe essere correlato con la diffusione dei Neandertaliani verso l'Anatolia, dove compaiono prima dello stadio 5, e nel Vicino Oriente, dove sono presenti negli stadi 5 e 4a ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] al ricovero e all’accoglienza di una comunità di profughi armeni scampati ai barbari eccidi compiuti dai turchi nell’Anatolia orientale.
Della sua ‘affinità elettiva’ con l’universo culturale russo, e in particolare del viaggio umanitario da Zanotti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] ambiti riconducono gli scudi bronzei – prodotti a Veio o Tarquinia – che sono stati rinvenuti a Terni, Sant’Anatolia di Narco, Colfiorito, Fabriano e ugualmente paradigmatica appare la presenza, nelle stesse aree, di cinturoni femminili di tipologia ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...