GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la Gloria della santa, nella pala d'altare l'Ultima comunione di Lucia, nel sottarco i Ss. Antonio, Francesco, Anatolia e Martino. Questi lavori devono collocarsi verosimilmente all'inizio del sesto decennio del secolo, in un momento compreso tra le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , ma caldeggiava un impiego limitato della flotta, volto soprattutto a interrompere i flussi dei rifornimenti turchi dall’Anatolia ai Balcani. Forse proprio quest’atteggiamento improntato a moderazione gli valse la nomina. Così Morosini, fedele alla ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] . Quindi si può ora considerare legittimamente A. come uno dei siti di maggiore importanza per il periodo preistorico dell'Anatolia occidentale.
Allo stesso tempo è stato iniziato lo studio e lo scavo del grande teatro della città sul lato E ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ci hanno fornito ceramiche particolarmente abbondanti, alcune forse di produzione locale, ma la maggior parte con evidenti influssi dell'Anatolia ionica; l'importazione attica figura accanto ad esse solo a decorrere dalla metà del VI sec. a. C. Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] a lungo costretto a combattere con il fratello Antioco Hierax (“Avvoltoio”), che cerca di attuare una secessione dell’intera Anatolia. Alla fine di queste lotte fratricide, nel 225 a.C., il regno seleucide è ridotto alla sola Siria, alla Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , grande basilica a tre navate, di tipo nettamente orientale (le sue ascendenze si ritrovano nella Siria centrale e nell'Anatolia) con pareti forate da un doppio piano di arcate e nell'intradosso di queste ricchi mosaici ornamentali con vasi, pampini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Valle di Giosafat, il 19 dic. 1643 viene insignito dell'arcivescovado, tutt'altro che impegnativo, di S. Amasia, in Anatolia, "in partibus infidelium". Le vesti prelatizie si confanno ben più del saio alla sua vanagloria; di queste paludato può con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] della guerra civile scoppiata fra tre pretendenti al trono dell'impero Aq Qoyūnlī (esteso su un territorio che andava dall'Anatolia orientale fino al centro dell'Iran), e cioè i principi Muḥammad, Alwand e Murād, la carovana dei mercanti dovette ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] di Egina, le coppe grigio scuro con bordo rinforzato e scanalato richiamano la produzione del Bronzo Antico dell'Anatolia centrale, mentre un ciondolo fallico scolpito e levigato in roccia silicea rimanderebbe a un contesto elladico o cicladico ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] barbareschi li 3 maggio 1657, Venetia 1657; Lettera di ragguaglio della presa della città e fortezza di Suazich … nell’Anatolia sotto il comando dell’illustrissimo … L. M. … procurator capitan general di Mar li 18 maggio 1657, Venetia 1657; Lettera ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...