Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] sulle coste dell’Asia Minore e nelle isole antistanti, caratterizzate da un rapporto più diretto con le popolazioni dell’Anatolia interna (Frigi e Lidi, eredi dell’impero assiro). Intorno alla metà del VII secolo a.C. nella Ionia settentrionale ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] Painted Wares from the Middle Bronze II Royal Tombs at Ebla, in K. Emre, B. Hrouda, M. Mellink, N. Özgüiç (ed.), Anatolia and the Ancient Near East. Studies in Honour of T. Özgüiç, Ankara 1989, pp. 303-313; id., Masterpieces of Early and Old Syrian ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] Iberica (Cordigliera Cantabrica, Pirenei), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto, del Tauro), con varie catene distinte che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] .; F. Fasolo, Architettura romana di Efeso, in Boll. Studi St. Arch., XVIII, 1962; H. Plommer, St Johns Church, Ephesus, in Anatol. Stud., XII, 1962, p. 119 ss.; H. Gültekin-M. Baran, Ausgrab. der Restaurationen in der Basilica des Hlg. Theologos in ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] I, Ani kalak [La città di A.], Erevan 1966.
K. Balkan, Ani'de iki Selçuklu hamamı [Due bagni selgiuqidi ad A.], Anadolu (Anatolia) 1968, pp. 39-57.
M.F. Kirzioǧlu, Selçuklur' in Ani'yi fethi ve buradaki Selçuklu eserlerı [La conquista selgiuqide di A ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] Karnak in Egitto. La cultura materiale di H. S. T. consente molti confronti con la Grecia micenea, con Creta, con l'Anatolia, con la Siria, con la Palestina e con l'Egitto. Senza dubbio il porto della città accoglieva navi provenienti da tutti questi ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di S. Anatolia del 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; G. Grimaldi, Archivio ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...]
In Turchia, il crollo russo aveva incoraggiato le mire dei Giovani Turchi lungo la fascia euroasiatica a N dell’Anatolia: a fine giugno, truppe turche occuparono Batum, Ardahan, Tabriz e Urmia; a settembre tolsero agli Inglesi il centro petrolifero ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la migrazione attraverso alla Balcania sia sceso fino alle coste e alle isole dell'Egeo. E come i rapporti caucasici e anatolici ci porterebbero a una prima antichissima tappa nell'est o nel nord-est, e la supposta etruscità della lingua di Lemno ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] allo scopo di preparare condizioni favorevoli allo sbarco della grande spedizione: le poche forze persiane disponibili nelle regioni costiere dell'Anatolia erano state dal re Dario affidate al comando del rodio Mentore e, dopo la morte di questo, del ...
Leggi Tutto
anatole
‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatolico
anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...