• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [21]
Storia [12]
Religioni [11]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Filosofia [3]

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] traduzione di due opere di diverso valore scientifico: Kitāb Filāḥat al-arḍ (Libro della coltura dei terreni) compilato da Vindanio Anatolio di Berito (l'attuale Beirut) nel IV sec. e il Kitāb al-Filāḥa al-rūmiyya (Libro dell'agricoltura bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] conoscono i nomi di parecchi apocrisarî pontificî: Vigilio, Pelagio e Gregorio (poi tutti e tre papi), Sabiniano, Anatolio, ecc. Oltre all'ufficio di ambasciatori avevano talora altri incarichi, come di giudicare cause ecclesiastiche, presiedere ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

PORTOFERRAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA Leone Andrea MAGGIOROTTO Odoardo Hillyer GIGLIOLI Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] di stile neoclassico per collocarvi le reliquie del grande imperatore, da lui raccolte. Ma dopo la morte del principe Anatolio il figlio Paolo fece vendere all'asta i preziosi ricordi napoleonici che andarono così dispersi. Bibl.: E. Repetti, Diz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFERRAIO (1)
Mostra Tutti

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] in cui il canone fu sancito, protestarono immediatamente. Leone, richiesto di approvarlo dai Padri, da Marciano, da Pulcheria e da Anatolio, non solo non l'approvò, ma in una lettera a Pulcheria "per autorità del b. Pietro apostolo, con definizione ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria Roshdi Rashed Diofanto di Alessandria Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] commentato un frammento, per giungere alla conclusione che Diofanto sarebbe stato un amico di un certo Anatolio, identificato – sempre da Tannery – come Anatolio di Alessandria. Si tratta di colui che nel 270 divenne vescovo di Laodicea (Siria), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] con Menas, che aveva accettato di sottoscrivere l'editto. Ma fin dalle prime fasi del dibattito P., insieme al diacono romano Anatolio, si rivolse a Ferrando, diacono di Cartagine e discepolo di Fulgenzio di Ruspe, per conoscere la sua opinione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] danese in alcune opere romane (Kai Sass, 1963; Ead., 1965). Dopo la morte di Demidov, Tadolini scolpì il busto del figlio Anatolio Demidov, abbozzato a Pisa, occasione in cui il conte più giovane gli chiese un monumento per il padre a Firenze, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di Bogliasco (1880) conservata al castello ducale di Agliè (TO). Probabilmente tra il 1863 e il 1864, assieme a Pittara e Anatolio Scifoni, Pastoris soggiornò a Parigi per circa un anno, dove ebbe modo di ammirare e copiare le opere di Camille Corot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

MONTI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Coriolano Giuseppe Miano MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] e si rifugiò prima nel Regno di Sardegna e poi a Firenze, dove, introdotto in società dal principe russo Anatolio Demidoff, fu in stretto contatto con gli ambienti liberali e ricevette importanti incarichi professionali: ruppe con l’aristocratico ... Leggi Tutto

SCIFONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIFONI, Felice Serena Presti Danisi – Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier. Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] universale, la cui compilazione lo impegnò per diversi anni fra il 1840 e il 1849. Alla gioia della nascita del figlio Anatolio nel 1842, seguì due anni dopo il dolore per la perdita della moglie. Nel periodo dell’esilio toscano, come lui stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PANDOLFO COLLENUCCIO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SANTA MARIA A MONTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali