Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomiaumana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] comparata, zona p., membrana, di notevole spessore, che riveste l’uovo umano e dei Mammiferi; è dubbio se venga elaborata dall’uovo o dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione chiara e trasparente della parete centrale del ...
Leggi Tutto
Embriologo belga (Liegi 1869 - Bruxelles 1930); prof. d'anatomiaumana e di embriologia all'univ. di Bruxelles, socio straniero dei Lincei (1929). Ha contribuito alla soluzione di alcuni fondamentali problemi [...] di embriologia comparata dei Vertebrati; notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. Ottimo il suo Traité d'embryologie des Vertébrés (1921) ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] in qualche struttura ottica. In tutti gli altri Vertebrati l’organo pineale ha struttura ghiandolare (➔ pineale, ghiandola).
Anatomiaumana
Nell’Uomo i caratteri strutturali dell’o. sono pressappoco gli stessi che si osservano negli altri Mammiferi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] . inalanti Nei Poriferi, aperture del corpo attraverso le quali l’acqua circola dall’interno all’esterno.
In anatomiaumana, p. sudoriferi, punti di sbocco delle ghiandole sudorifere sulla superficie cutanea; p. acustici, orifizi estremi del condotto ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] Anuri maschi le dilatazioni (una o due) dell’organo risonatore della mucosa faringea. S. durale In anatomiaumana, continuazione della dura madre sotto la terminazione caudale della corda spinale. Delimita un ampio spazio subaracnoideo contenente ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] Gino e della pittrice Paola, L.-M. crebbe nel vivace ambiente intellettuale torinese del primo dopoguerra; frequentò l'istituto di anatomiaumana dell'università di Torino diretto da Giuseppe Levi e nel 1936 conseguì la laurea in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
AnatomiaAnatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] , e che si costituiscono proprio al di sotto della cute e che, in certe regioni, tappezzano la cavità boccale.
Anatomiaumana
Il c. umano (fig. 1) si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (➔ faccia). La prima è ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] circondano a forma di ‘ponte’ i fasci longitudinali che provengono dal midollo allungato (peduncoli cerebrali).
In anatomiaumana, la faccia anteriore del p. di Varolio poggia sulla doccia basilare dell’occipitale, quella posteriore concorre a ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] li considera recettori delle vibrazioni di bassa frequenza dell’acqua, usati per individuare correnti, ostacoli o prede.
In anatomiaumana, l. alba, la striscia di tessuto fibroso ben visibile nella regione mediana del piano muscolare dell’addome fra ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ). Nella regione del tronco e della coda il neurasse ha un diametro minore e darà origine al midollo spinale.
Anatomiaumana
Sistema n. centrale. - È distinto in encefalo e midollo spinale (fig. 2), il primo contenuto, con l’interposizione delle ...
Leggi Tutto
anatomia
anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatomico
anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...