torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] in corrispondenza della parte media del corpo. Anche il toracoparassita è un’anomalia congenita, doppia, asimmetrica, consistente nell’adesione per una parte del torace di un individuo di sviluppo pressoché normale con uno notevolmente deficitario. ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] dopo la fecondazione va incontro ad atrofia.
Medicina
In anatomia, muscoli o. sono due muscoli che hanno la al momento dello sparo; il cuneo ha la faccia anteriore normale all’asse della canna, quella posteriore inclinata per facilitarne l’apertura ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] sulla retina: la chirurgia corneale è ormai in grado di eseguire interventi atti a restituire alla c. la sua normale curvatura. Sono state infatti messe a punto alcune tecniche di cheratoplastica lamellare a fini refrattivi, quali la cheratomileusi ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] anche stadi duraturi, spesso molto consistenti (sclerozi).
Anatomia, morfologia, citologia
Caratteristica principale degli A. per cariogamia, dà origine per meiosi a 4-8 (numero normale), 16 fino a 1024 nuclei sporiali: attorno a ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] Le foglie lasciavano strette cicatrici fogliari arcuate. L’anatomia del fusto, approfonditamente studiata su campioni fossili, inseriti sull’asse tra le brattee secondo una fillotassia normale. Gli ovuli, ortotropi, erano rivestiti di un tegumento ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] diffuso è citoematogeno solo in potenza; gli elementi sono diffusi nel connettivo, alla costituzione anatomica del quale prendono parte. Normalmente in parte sono presenti nel connettivo come elementi del reticolo-endotelio, in parte si trasformano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] funzionale e principi generali dell'organizzazione anatomo-fisiologica del cervello
Il c. A.J. Krutsch, P.L. van Eys, On language laterality in normal dextrals and sinistrals. Results from the bilateral object naming latency task, in ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] 50-100 gr. della sostanza, eliminazione che manca nell'individuo normale; e con la prova della glicemia alimentare, in quanto la in cui gli individui vengono a soccombere, il reperto anatomo-patologico è molto caratteristico. Il fegato di solito è ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] 1920; E. Kaufmann, Anatomia patologica, Milano 1926.
Alterazioni dovute a sforzo. - La questione delle alterazioni acute del cuore sotto lo sforzo è stata studiata in modo particolare negli atleti. In generale si ritiene che i cuori normali sotto gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] ; viceversa, un colombo maschio sviluppa un 'tubare' normale anche se allevato in isolamento acustico. Una conseguenza della differenze riscontrate tra le varie specie nell'anatomia, fisiologia e neurochimica dell'ippocampo riflettono evidentemente ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...