(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] nella diagnostica, sia nella ricerca di base anatomo-fisiologica. Per semplicità di esposizione, faremo terminazioni nervose un'attività elettrica abbastanza simile a quella normalmente esistente. Le esperienze fino a ora fatte mostrano che ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] e che i piccoli lecchino il latte che bagna i peli.
Anatomia umana. - Nella specie umana, come in genere in tutti i del corpo dello stesso animale si stabilisce la secrezione lattea normale; veniva così messo in rilievo il fattore ormonico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] cui la sostanza arriva con il sangue, rivelando dettagli anatomici assai completi: l'uso della registrazione con fotogrammi ad una funzione cardiaca e una vita quasi o del tutto normale e che possono venir considerati degli ex-cardiopatici in quanto ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] di grassi o di lipoidi, sono frequenti e nel normale e nel patologico ricambio di questi elementi. Talora il med. biol., XV (1926), p. 3; G. Favilli, L'anatomia, la fisiologia, la fisiopatologia del sistema reticolo-endoteliale, in Boll. dell' ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] più precisamente il prolan A, che è un eccitante normale dello sviluppo e dell'attività esocrina del testicolo. Anche invece da accogliersi con riserva, quando manchi l'accertamento anatomo-istologico, i casi di raddoppiamento o di triplicamento di ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] allo scopo di evitare la tetania postoperatoria. Molti studî di anatomia chirurgica furono fatti per definire quale sia la "zona pericolosa l'intervento ai casi con calcemia superiore al normale, pur tenendo conto che gli effetti favorevoli osservati ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] uno stimolo, agendo su un organismo, ne supera i limiti di normale resistenza o tolleranza, l'organismo ne soffre. E siccome la volte ci è ignoto; lo stesso si può dire per quello anatomico; perciò si ricorre anche ad altri criterî. P. es., si ...
Leggi Tutto
La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del [...] esteriore dei membri od organi delle piante attuali in stato normale, oppure l'interna struttura di essi.
La morfologia metà del secolo XIX), si scinde in citologia, istologia ed anatomia secondo che indaga: a) le cellule o organi elementari di ...
Leggi Tutto
Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] nota tutt'al più che il fegato, qualora abbia mantenuto normale il suo volume nello stadio precedente, aumenta di volume autori italiani e stranieri. (V. splenomegalie).
Bibl.: G. Banti, Anatomia patologica, Milano 1907; G. M. Debove, Ch. Achard e ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] che va, dall'estremo di una apparenza normale, attraverso una gamma di espressioni psicopatiche (cosiddetto Reiss, ibidem, V (1957), p. 5; G.B. David, Die pathologische Anatomie der Schizophrenie, in Schizophrenie, 1957, p. 85; J. J. Lopez Ibor, in ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...