LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , frequentando come allievo interno gli istituti di anatomia comparata, malattie infettive e fisiologia umana.
CORPO tra biologia e società nel determinare i processi psichici (normali e patologici) e i bisogni umani nella teoria marxista ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] .
Siccome la direzione del vento in un ambiente all'aperto, in condizioni normali, spesso cambia di angoli fino a 60° su una scala temporale di un dell'etologia è stato sostanzialmente trascurato.
Anatomia del sistema olfattivo
Il sistema olfattivo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sua mandibola è bloccato" offre l'occasione per esprimersi sul funzionamento normale della mandibola (papiro Smith, caso 7, annotazioni B e C). Assistiamo alla nascita dell'anatomia dalla patologia.
b) Raccolte di enunciati sui medicinali. Si tratta ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] Con un’impostazione storiografica: A. Blando, La normale eccezionalità. La mafia, il banditismo, il terrorismo e memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano,Torino 2011, ad ind.; M. Mori, Ad ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] t'aime, je t'aime (Je t'aime, je t'aime - Anatomia di un suicidio, 1968), Marco Ferreri con Il seme dell'uomo (1969 dalla fame, dove solo pochi superstiti conducono un'esistenza normale; Zardoz, ambientato nel 2293, rappresenta un'umanità divisa ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] soddisfacente (ca. 50% a 10 anni).
Cenni di anatomia e fisiologiadel cuore
Il cuore è un organo muscolare contrattile irrorato la dilatazione è almeno 1,5 volte il valore del normale diametro previsto per quel tratto di aorta.
Gli aneurismi dell’ ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] in cui, alcuni secoli addietro, gli studiosi di anatomia comparata, i naturalisti, gli evoluzionisti cominciarono a porsi , di parlare, di ricordare gli eventi più antichi rimase normale e anche la sua memoria semantica fu in parte preservata. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] È evidente che 1/2 non era la somma della serie nel senso normale dell'addizione termine a termine; la [1] esprimeva invece un qualche tipo matematica, sicché egli dovette assumere le cattedre di anatomia e di botanica, e più tardi di fisiologia. ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] integrità del corpo, oppure suscitate dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. Il dolore può presentarsi allontani dai suoi interessi e gli impedisca di mantenere normali rapporti sociali. È interessante rilevare che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] Bisogna capire di quanto il sistema si sposta dallo stato di normalità a causa degli stimoli patogeni e, con una proiezione delle in realtà necessita di una buona conoscenza: della 'anatomia' e della fisiologia del paesaggio, nonché dell'insieme ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...