PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] negli Apodi e nei Singnatidi. Nei Teleostei vi sono normalmente 4 branchie; la quinta arcata ne è priva.
, P. N. Kampen, H. F. Nierstrasz, e J. Versluys, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, Berlino 1927; D. S. Jordan, Guide to the study of fishes ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] viene parzialmente rinforzato nelle cavità superiori. La voce normale risulta dunque dalla collaborazione sincronica delle tre parti dell basa specialmente sulla matematica, sulla fisica, sull'anatomia e sulla fisiologia. Le sue applicazioni sono ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] no. L'impotenza da vecchiaia è in rapporto all'involuzione anatomica degli organi sessuali, per la quale essi diventano incapaci alla funzione.
Nella donna la deficienza della normale libido si dice frigidità. Fisiologica è la frigidità legata ai ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] - Periodici: Lo sperimentale; Archivio di biologia normale e patologica; Archivio italiano per le scienze mediche; Centralblatt für allgemeine Pathologie und pathologische Anatomie; Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmakologie; Ergebnisse ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] è un metodo d'indagine che può essere diretto: a) a stabilire il confronto fra il suono di due zone in condizioni normalianatomicamente simili (percussione comparativa) per scoprire in base a eventuali differenze di suono eventuali alterazioni ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] degl'idrocarburi e degli alcoli monovalenti saturi alifatici a catena normale, l'azione tossica cresce, in generale, col numero non solo dal lato anatomo-patologico, perché la putrefazione può avere alterato la struttura anatomica di alcuni organi o ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] -psichica in quanto essa s'allontana dalle medie dette normali per motivi ereditarî e di ambiente nelle età evolutive vi è considerato il rapporto tra sintomatologia mentale e reperti anatomo-patologici, salvo che per le forme deficitarie. A dir ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] integrandosi con la clinica, la neuroradiologia, l'anatomia patologica e l'epidemiologia, e allargando il metodo processo di trasformazione operato dalla proteina patologica su quella normale. L'effetto del prione resistente sul tessuto nervoso ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] . In genere il viscere è più grosso del normale, specie come conseguenza dell'iperplasia delle cellule del nn. 8-9; P. Redaelli e A. Primo, Problemi anatomici, istopatologici e patogenetici della Leishmaniosi viscerale del bambino, in Lo sperimentale ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] per mezzo di un'appropriata eccitazione medicamentosa lo stato normale.
Esame della dottrina del Hahnemann alla luce dei tempi quindi stornando la ricerca dall'eziologia, dall'anatomia patologica, dalla patogenesi e rinunciando necessariamente anche ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...