PSICOSI (o Psicopatie; dal gr. ψυχή "anima, spirito" e πάϑος "affezione")
Giulio Moglie
Sinonimo di malattie mentali; per psicopatie si intendono, in senso clinico, le deviazioni, deformazioni e alterazioni [...] fisiologico, che è l'esponente di una particolare condizione anatomica, e che quindi l'attività psichica normale è legata alla normale funzione cerebrale.
Le dette manifestazioni fisio-anatomiche, espressione o movente che siano di un atto psichico ...
Leggi Tutto
SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] di spina; la mano ha 5 dita col numero di falangi normale. Del sistema degli arti posteriori non sussiste che il bacino, rappresentato dato luogo alla leggenda del pianto dei Sirenî.
Nell'anatomia interna è da notarsi che lo stomaco è suddiviso, ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] programmata collecta, Lipsia 1851. Altre opere principali: Anatomia comparata nervi sympathici, Lipsia 1817; De systemate nerveo con circoli di Weber di ampiezza normale e con normale sensibilità barestesica, attribuiscono l'apprezzamento degli ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] 1904 a Halle. Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria.
Reazione emianopsica quando viene illuminata la metà cieca della retina, mentre è normale se s'illumina l'altra metà.
Malattia di W. ...
Leggi Tutto
STANNIUS, Hermann Friedrich
Michele Mitolo
Professore di fisiologia e anatomia comparata, nato ad Amburgo il 15 marzo 1808, morto a Rostock il 15 gennaio 1883. Studiò a Breslavia, dove s'addottorò nel [...] libera docenza, nel 1837 divenne professore di fisiologia e di anatomia comparata all'università di Rostock e membro del collegio medico , sebbene con ritmo assai più lento del normale.
Opere e articoli principali: Allgemeine Pathologie (Berlino ...
Leggi Tutto
LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuola normale superiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate.
Fu l'iniziatore in Francia delle ricerche di zoologia ...
Leggi Tutto
MAKSIMOV, Aleksandr
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Pietroburgo il 22 gennaio 1874, morto negli Stati Uniti, a Chicago il 4 dicembre 1928. Fu negli anni 1900-902 alla scuola di Oscar Hertwig, e seguì [...] la patria nel 1922 e passò all'università di Chicago come professore d'anatomia.
Istologo di grande perizia, eseguì classiche ricerche d'istologia normale e patologica (istogenesi del tessuto d'infiammazione, sviluppo del sangue e del tessuto ...
Leggi Tutto
VAN THIEGHEM, Philippe-Édouard-Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Bailleul il 19 aprile 1839, morto a Parigi il 28 aprile 1914. Fu prima maítre de conférences alla Scuola normale superiore; poi [...] Naturelles e nel Journal de Botanique. Fra le sue opere si possono ricordare: Recherches sur la structure du pistil et l'anatomie eomparée de la fleur (Parigi 1871); Éléments de botan. (Parigi 1885-88); il grande Traité de botanique (Parigi 1884; 2 ...
Leggi Tutto
MIRBEL, Charles-François Brisseau
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Parigi il 27 marzo 1776, morto a Champerret il 12 settembre 1854. In gioventù fu militare ed ebbe disavventure politiche. Dedicatosi [...] , divenne professore al Jardin des plantes e alla scuola normale superiore e si occupò attivamente di anatomia e fisiologia vegetale.
Fra le sue opere si possono ricordare: Traité d'anatomie et physiologie végétales (Parigi 1801); Sur les fluides ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Claudio MASSENTI
Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] al 1932 e a Bologna come titolare dal 1932 al 1940, anno in cui è passato, sempre come titolare alla cattedra di anatomia umana normale della stessa università. All'estero ha compiuto attività di studio e di ricerche presso A. Carrel, di cui è stato ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...