L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 1777), la cui fisiologia è a volte designata come 'anatomia animata'. Egli insisteva sul fatto che non si potesse esperienze. Nel 1865, impedito dalla malattia a svolgere i normali compiti di insegnamento e di ricerca, scrisse l'Introduction ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] e noduli freddi. Per noduli caldi si intendono formazioni ipercaptanti anatomicamente ben definite, uniche o multiple, coesistenti o non con altre formazioni nodulari fredde, con normalità o meno del restante tessuto ghiandolare. Il nodulo caldo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] d'influenza è quella originata dalla scuola galenica di studi anatomici e fisiologici di cui facevano parte gli scritti di Ḥunayn un ceppo ‒ la lama tende a deviare verso la normale poiché cerca il percorso più efficace, che tende alla perpendicolare ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] In effetti, alleggerendosi la pressione sanitaria, trasferendosi «l’anatomia della peste e del contagio [...] nella dimensione e tra l’area lagunare vera e propria, soggetta al normale gioco delle maree, e quelle attività economiche e agricole che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] problema dell'individuo sessuato comincia a porsi nell'anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il 3, pp. 1-86.
Hesnard, A.L.M., Manuel de sexologie normale et pathologique, Paris 1951.
Horkheimer, M. e altri, Studien über Autorität ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] materie insegnate da questi insegnanti costituivano l'istruzione normale dei giovani di classe elevata; si tratta dunque trattate in libri sparsi: la dietetica, la patologia, l'anatomia, la chirurgia, la farmaceutica; in seguito, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Dal V sec. a. C. in poi l'"ordine punico normale" quale lo si vede per esempio nel mausoleo di Thugga, dalla Nurra di Alghero) con alta tiara conica, torso nudo senza anatomia e ascelle arcuate, derivante da un tipo di guerriero della piccola ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] quanto ci sono molti casi in cui i parlanti si distaccano dagli usi normali della lingua, ad esempio nel caso dell'uso della lingua da parte . Appena, cessando di procedere in qualche modo all'anatomia del suo corpus, egli considera la lingua nel suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Galeno sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio e a tradurre anche il trattato pseudogalenico Sull'anatomia dell'occhio. formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel punto di incidenza. La sua dimostrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] écoles come il Collège de France, le già menzionate École Normale ed École Polytechnique, e altre. I ruoli accademici erano assegnati universitario tedesco, ogni disciplina ‒ chimica, fisica, anatomia, patologia e così via ‒ generalmente aveva un ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...