• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [135]
Medicina [111]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Istruzione e formazione [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [2]

DELLE CHIAIE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE CHIAIE, Stefano Federico Di Trocchio Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] d'indagine con l'uso di iniezioni di mercurio, i lavori successivi del D., tutti dedicati all'anatomia umana, normale e patologica, e all'anatomia comparata, segnano un deciso salto di qualità e vanno ad indagare organi e fenomeni di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCARIDE LOMBRICOIDE – GIUSEPPE BONAPARTE – FILIPPO CAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLE CHIAIE, Stefano (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] non solo – si pensi all’opera di medicina e anatomia L’edificio del corpo umano (1550) – con traduzioni 2015, ad ind.; S. Villani, Raccolte di aforismi, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe lettere e filosofia, s. 5, IX (2017), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] sui criminali condannati a morte. Quella coltivata dal B. non fu, in realtà, una anatomia pura, identificabile nell'odierna "anatomia umana normale", ma, aderente soprattutto ai criteri clinici e comprendente quindi la descrizione di vari orgam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] della cattedra il Romiti, trasferito a Pisa, e, dopo aver vinto il relativo concorso, nel 1888 venne nominato professore di anatomia umana normale nell'università di Siena. Nel 1890 venne chiamato a succedere ad A. Tafani quale professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giuseppe Giovanni Berlucchi – Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri. Entrambi i genitori appartenevano [...] biologiche a quelle cliniche, frequentando prima l’Istituto di anatomia umana diretto da Antonio Pensa, allievo del premio Nobel di fare esperienza nel campo dell’elettrofisiologia normale e patologica della corteccia cerebrale nel laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RUFFINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Angelo Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e [...] nervosa, V (1900), pp. 433-444, con S. Apathy). Nel frattempo (1901) era stato nominato aiuto nell’Istituto di anatomia umana normale di Siena e nel 1902 aveva ricevuto l’incarico dell’insegnamento di istologia. Nei dieci anni trascorsi nella città ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMON Y CAJAL – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLO DI RUFFINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] descritti dal F., frutto del suo continuo e appassionato lavoro al tavolo anatomico (che, tra l'altro, lo espose anche a non lievi pericoli: relatore del progetto di legge di riforma della scuola normale ed espresse il suo consenso al programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] della sezione senese dell'Associazione fascista della scuola. Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomia umana normale dell'Università di Napoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] accademico 1930-31 fu assistente volontario all'istituto di anatomia patologica dell'università di Bologna, diretto da G. nella pellagra e loro interpretazioni). Nel campo dell'istologia normale e patologica, il B. descrisse per primo il rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Vittorio Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Dopo la laurea, conseguita nel 1882, il M. fu per un breve periodo assistente presso l'istituto di anatomia umana normale dell'Università di Modena, quindi assunse l'incarico di dissettore e poi di direttore dei laboratori scientifici dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REGGIO NELL'EMILIA – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali