Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] di Firenze, diretto da E. Carano. Studente del quarto anno, approfondì la sua cultura morfologica nell'istituto di anatomia umana normale, diretto da G. Chiartigi. Nell'ultimo biennio, trascorso invece, a Milano, fu allievo interno presso l'istituto ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] nella serie prima, comparsa nel 1925 (Sull’anatomia macro-microscopica della “epiphysis cerebri” nei mammiferi 169), oltre all’importanza per l’ambito psicologico (in Rivista di psicologia normale e patologica, 1934, vol. 30, 2, pp. 137-138). ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] agli abbozzi oculari non è lisata né deviata dalla normale differenziazione, ma soltanto inibita. Con queste esperienze mise anche . Dal 1942 al '50 insegnò zoologia a Modena, e, per incarico, anatomia comparata dal '42 al '45, e poi dal '46 al '48 ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] Assunto subito dopo da O. von Schroen all'istituto di anatomia patologica, in qualità di "preparatore", s'interessò in modo , e poi dimostrato, la possibilità di ristabilire il normale decorso dell'acqueo nel canale di Schlemm, rimovendo l ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] (Contributo allo studio delle piastrine del sangue allo stato normale e patologico, in Giornale della R. Acc. di medicina, II, Verona 1948, p. 662; G. Lambertini, Dizionario anatomico (Anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 276, 283 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] di Montecatini.
Nell'ateneo pisano il F. fu dapprima allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia patologica di A. Cesaris Demel (cfr. Diz. biogr. degli Ital., XXIV ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] del precoce orientamento degli interessi del G. verso l'antropologia normale e patologica, la psicologia e la medicina legale.
Subito . Tamburini, ove intraprese una serie di ricerche sull'anatomia del cranio umano, sulla morfologia facciale e su vari ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] del corso di laurea in medicina e chirurgia. Durante tale periodo frequentò come allievo interno l'istituto di anatomia umana normale, allora diretto da A. Pensa; successivamente fu allievo interno presso l'istituto di patologia speciale medica di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] studi fitogeografici, ma i suoi interessi maggiori furono per l'anatomia, l'embriologia e la cariologia, discipline che affrontò in quale ricorrono, anche sullo stesso individuo, sporogenesi normale, aposporia goniale, aposporia somatica ed embrionia ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] gli studi medici: allievo interno presso l'istituto di anatomia comparata diretto da R. Monti e nella clinica medica . Baccioni; L'organizzazione leptostrutturale del periodonto umano normale e patologico all'indagine elettroscopica, in Rass. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...