Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel pieno dell'età. Allo stesso modo oggi è vissuta come ‛normale' la morte in vecchiaia e non commuove più che tanto la autopsie fatte nel 1944 e nel 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell' ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , rendendo così la vista meno utile che in condizioni normali. Negli Invertebrati si sta scoprendo un numero sempre crescente sono stati studiati a fondo dal punto di vista sia anatomico che fisiologico. La fig. 31 mostra un disegno schematico ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] adulto per ciò che riguarda sia l'anatomia che la fisiologia. Affondate nel corpo della interessante è il caso di lin-12: una mutazione recessiva di questo gene trasforma lo schema normale A → B + C nello schema A → B + B, mentre una mutazione ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] The origin and turnover of promonocytes, monocytes and macrophages in normal mice, in Mononuclear phagocytes (a cura di R. van 189-203.
Grusovin, G. D., Leucemie acute, in Trattato di anatomia e istologia patologica (a cura di G. Lanza), vol. I, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'scientifiche' della salute - ad esempio di tipo anatomico o fisiologico - in cui si fa riferimento a uno 'stato naturale', a una 'normalità funzionale', allo 'svolgimento normale delle funzioni vitali'. Tutte queste definizioni rinviano, in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , è interessante chiedersi quanto esse siano stereotipate. Studi funzionali e anatomici hanno dimostrato che l' organizzazione del cervello è simile nella maggior parte degli individui normali, ma dettagli nelle dimensioni, nella forma e nell' esatta ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] .271). In tal modo si ottiene l'esatta definizione dell'anatomia della via biliare e di quella pancreatica, nonché l'osservazione ripristino delle normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, e può riprendere la sua normale attività entro ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Tait, 1969; v. Niedermeyer, 1970).
Sebbene le classificazioni anatomo-elettrocliniche non possano essere considerate una soluzione definitiva al problema ( inferiore. In tali condizioni l'EFG risulta normale o con alterazioni aspecifiche sia in stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] le misurazioni volumetriche, ossia per ottenere misure di volumi di differenti componenti di tessuti normali e anormali in una struttura anatomica. Infatti, una volta segmentata correttamente un'immagine, è possibile misurare i volumi dei diversi ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] proprietà e le funzioni analizzandone l'anatomia submicroscopica e l'ultrastruttura degli Il meccanismo respiratorio mantiene una tensione di CO2 vicina a 40 torr in condizioni normali a riposo, a livello del mare, per cui il plasma contiene 40 ‧ ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...