Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] .
Siccome la direzione del vento in un ambiente all'aperto, in condizioni normali, spesso cambia di angoli fino a 60° su una scala temporale di un dell'etologia è stato sostanzialmente trascurato.
Anatomia del sistema olfattivo
Il sistema olfattivo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sua mandibola è bloccato" offre l'occasione per esprimersi sul funzionamento normale della mandibola (papiro Smith, caso 7, annotazioni B e C). Assistiamo alla nascita dell'anatomia dalla patologia.
b) Raccolte di enunciati sui medicinali. Si tratta ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] soddisfacente (ca. 50% a 10 anni).
Cenni di anatomia e fisiologiadel cuore
Il cuore è un organo muscolare contrattile irrorato la dilatazione è almeno 1,5 volte il valore del normale diametro previsto per quel tratto di aorta.
Gli aneurismi dell’ ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] in cui, alcuni secoli addietro, gli studiosi di anatomia comparata, i naturalisti, gli evoluzionisti cominciarono a porsi , di parlare, di ricordare gli eventi più antichi rimase normale e anche la sua memoria semantica fu in parte preservata. ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] integrità del corpo, oppure suscitate dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. Il dolore può presentarsi allontani dai suoi interessi e gli impedisca di mantenere normali rapporti sociali. È interessante rilevare che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] anticorpi specifici. HGV è presente nell'1-2% della popolazione normale e dei donatori di sangue, ma solo un'esigua minoranza dei un virus di limitato potere patogeno.
2. Patogenesi, anatomia patologica, clinica e terapia delle epatiti virali acute
Il ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ), Samuel B. Pessoa (Brasile), Nikolai N. Zhukov-Verezhnikov (URSS) e, per l’Italia, Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi venne aggiunto in un ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stato utilizzato (la storia naturale, la biologia, l'anatomia patologica, l'antropologia, la psichiatria, la criminologia), sia dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi e infine alle varie forme di ' ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e da quella distale la vagina. Aspetti anatomofunzionali e patologici
l. Anatomia e fisiologia Nella donna che non ha avuto figli, l'utero è maligno piuttosto raro, che può originare dal miometrio normale o da un mioma. Di frequente determina un ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella donna adulta in età fertile l'ovaio endocrina, in quanto capaci di secernere estrogeni.
Normalmente, solo un follicolo cavitario per ogni ciclo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
(o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...